La Campania registra un significativo miglioramento nella gestione dell’emergenza sanitaria da COVID-19. Nonostante un considerevole incremento nel numero di test effettuati, quasi raddoppiato rispetto al giorno precedente, il rapporto tra casi positivi e tamponi analizzati è diminuito, attestandosi al 7,44%, in calo rispetto al 7,56% del giorno precedente. Il bollettino odierno dell’Unità di Crisi regionale segnala 1.098 nuovi casi (662 il giorno precedente), emersi da 14.742 tamponi processati (8.747 il giorno precedente). Di questi, 25 pazienti presentavano sintomi. Si registra una diminuzione dei pazienti dimessi, con 1.379 guarigioni (2.746 il giorno prima). I decessi sono aumentati a 48 (44 il giorno precedente), di cui 13 nelle ultime 48 ore e 31 registrati con ritardo rispetto al giorno precedente. Il numero di ricoveri in terapia intensiva è sceso a 106 (109 il giorno prima), su 656 posti disponibili; i ricoveri in degenza ordinaria sono 1.405 (1.414 il giorno prima), su una capacità di 3.160 posti letto. A livello nazionale, si registrano 15.774 nuovi casi COVID-19 nelle ultime 24 ore (14.242 il giorno precedente), su 175.429 tamponi (141.641 il giorno precedente), con un tasso di positività sceso al 9,0% (10,05% il giorno precedente). I decessi sono stati 507 (616 il giorno precedente). A livello nazionale, si osserva un aumento dei ricoveri in degenza ordinaria, ma una diminuzione in terapia intensiva: 2.579 pazienti (-57 rispetto al giorno precedente) in terapia intensiva e 23.525 (-187 rispetto al giorno precedente) ricoverati con sintomi. In Campania, sono state somministrate 78.560 dosi di vaccino (72.103 il giorno precedente) su 101.145 dosi disponibili (73.845 il giorno precedente). La regione mantiene la prima posizione per percentuale di vaccinazioni completate, con il 77,7%. Di queste, 21.330 riguardano la fascia d’età 50-59 anni. La ripartizione per categoria evidenzia 64.129 vaccinazioni per operatori sanitari, 12.540 per operatori non sanitari e 1.891 per ospiti di RSA. A livello nazionale, sono state somministrate 800.730 dosi di vaccino (731.539 il giorno precedente).
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…