Nei primi giorni dell’anno, in Campania si registra un lieve incremento dei nuovi casi di Covid-19. La percentuale di positività sui tamponi è salita all’11,07%, rispetto al 9,65% del giorno precedente. Il numero di test effettuati è rimasto, invece, relativamente basso. Si osserva una diminuzione dei pazienti in terapia intensiva, mentre prosegue a ritmo sostenuto la campagna vaccinale. Secondo il report giornaliero della task force regionale, sono stati registrati 747 nuovi positivi (619 il giorno prima) su un totale di 6.743 tamponi processati (6.411 il giorno precedente). Di questi, 78 presentavano sintomi. Dopo un periodo di flessione, il numero di persone guarite ha nuovamente superato quota mille, raggiungendo le 1.044 unità (791 il giorno precedente). I decessi sono stati 31 (18 il giorno prima), di cui 7 nelle ultime 48 ore e 24 registrati con un ritardo di un giorno. Il numero di ricoverati in terapia intensiva è diminuito di due unità, attestandosi a 96 (98 il giorno precedente) su 656 posti disponibili; i ricoverati in degenza ordinaria sono aumentati a 1.377 (1.362 il giorno precedente) su 3.160 posti letto disponibili. A livello nazionale, i nuovi casi giornalieri sono scesi a 10.800 (14.245 il giorno precedente) su 77.993 tamponi (102.974 il giorno precedente), con un tasso di positività del 13,85% (13,83% il giorno precedente). I decessi sono stati 348 (347 il giorno prima). A livello nazionale si registra un aumento dei ricoveri in degenza ordinaria, ma non in terapia intensiva: 2.579 pazienti (-4) in terapia intensiva e 23.317 (+242) ricoverati con sintomi. In Campania, secondo l’ultimo aggiornamento del “Report vaccini anti Covid-19”, sono state somministrate 10.745 dosi di vaccino Pfizer (6.671 il giorno precedente) su un totale di 33.870 dosi consegnate. La regione si posiziona al sesto posto per percentuale di vaccinati, con il 31,7%. La distribuzione per fascia d’età evidenzia un numero significativo di vaccinati nella fascia 50-59 anni (2.956), seguiti da 60-69 anni (2.628), 40-49 anni (2.321), 30-39 anni (1.887), 20-29 anni (830), 70-79 anni (119) e 80-89 anni (4). Per categoria professionale, sono stati vaccinati 9.650 operatori sanitari, 1.094 operatori non sanitari e 1 residente in una struttura residenziale per anziani (RSA). A livello nazionale, il numero totale di vaccinati ha raggiunto le 118.713 unità (84.730 il giorno precedente).
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…