Categories: Attualità

Attività sismica intensificata a Pozzuoli: analisi del fenomeno bradisismico

La zona della Solfatara, tra Pozzuoli e Napoli, ha registrato un aumento dell’attività sismica. Tre scosse di lieve entità, ma percepite dalla popolazione, si sono verificate questa mattina. La più intensa, registrata alle 10:18, ha raggiunto una magnitudo di 1.7 ad una profondità di soli 500 metri, con epicentro vicino al monte Olibano. Eventi precedenti, di magnitudo inferiore, si sono verificati alle 10:08 e poco dopo. Tutti gli eventi sono stati preceduti da un forte rombo e, secondo il sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, sono stati preceduti da sei scosse minori tra le 2:02 e le 10:00, nell’area della Solfatara, con magnitudo compresa tra 0.4 e 1.0. L’epicentro di questi ultimi eventi si è leggermente spostato verso ovest rispetto a quelli di fine dicembre. Nonostante la paura, non si segnalano danni a persone o cose. Questa attività fa seguito a uno sciame sismico durato diverse settimane, con oltre dieci scosse registrate nelle ultime 24 ore. Una scossa di magnitudo 2.6, cinque giorni prima, aveva portato alla chiusura dell’area Pisciarelli. Eventi simili si sono verificati il 23 e il 19 dicembre. Gli esperti attribuiscono questa sequenza sismica al fenomeno del bradisismo, tipico dei Campi Flegrei, caratterizzato da movimenti verticali del suolo che si ripetono ciclicamente su lunghi periodi. L’INGV ha registrato 96 scosse tra il 14 e il 20 dicembre, con un aumento del sollevamento del suolo da 6mm a 10mm mensili da settembre. Sebbene la situazione sia sotto costante monitoraggio, non si rilevano, almeno per ora, segnali di allarme immediato. Il bradisismo ha già causato episodi significativi nel passato, come l’evacuazione del Rione Terra nel 1970 a causa di un sollevamento del suolo superiore al metro e gli eventi del 1983. L’attuale fase di sollevamento, iniziata intorno al 2005, è accompagnata da terremoti di bassa e media energia, dovuti a microfratture in rocce alterate da gas caldi e acidi del sottosuolo.

Redazione

Recent Posts

Cappotto termico, se ce l’hai lo devi smontare immediatamente: passato il DECRETO ECOLOGICO | Case italiane in lacrime

Se uno di noi ha montato il cappotto termico, o peggio ancora i pannelli solari,…

10 ore ago

Scoppia la cultura al museo archeologico di Nocera | L’imperdibile appuntamento autunnale

Al museo archeologico di Nocera quell'imperdibile appuntamento autunnale fa scoppiare la cultura e la riscoperta…

12 ore ago

Ultim’ora: morto il centro commerciale dei centri commerciali | L’Italia piange il suo gigante: tutto fallito in una notte

Incredibile, ormai il mercato sta per essere investito da un mare di novità non sempre…

13 ore ago

700€: ufficiale la nuova TASSA TERMOSIFONE 2026 | Pagala o non sei autorizzato ad accendere riscaldamento

La nuova tassa sui termosifoni è un vero e proprio salasso. Non puoi scampare ormai,…

14 ore ago

Va a comprare le sigarette e gli danno “2 euro rare” di resto | Rivendute ad un numismatico per 3 milioni di euro

Veramente è andato a comprare le sigarette e con quei 2 euro di resto ha…

16 ore ago