Lieve calo dei contagi in Campania, ma cresce la pressione sulle terapie intensive

Lieve calo dei contagi in Campania, ma cresce la pressione sulle terapie intensive

Nonostante una diminuzione dei nuovi casi di COVID-19 in Campania, il numero di decessi rimane elevato. A livello nazionale, si registra un incremento dei contagi, sebbene con un numero di test più consistente rispetto ai giorni precedenti, portando ad un tasso di positività del 9,58%, in crescita rispetto all’8,7% del giorno precedente. In Campania, il tasso di positività è sceso al 7,75%, in calo rispetto al 9,12% di ieri, a fronte di un significativo aumento dei tamponi processati, quasi raddoppiati rispetto al giorno precedente, superando quota 10.000 dopo una settimana. Il bollettino regionale rileva 930 nuovi positivi (626 il giorno precedente), su 11.985 tamponi (6.849 il giorno precedente), di cui 73 sintomatici. Si registra un aumento dei pazienti dimessi, 1.763 (1.384 ieri). Il numero dei decessi si mantiene stabile a 47 (46 ieri), di cui 9 nelle ultime 48 ore e 38 registrati in precedenza. Si osserva un incremento di cinque unità nei ricoveri in terapia intensiva, raggiungendo quota 102 (97 ieri) su 656 posti disponibili, mentre i ricoverati in degenza ordinaria diminuiscono a 1.357 (1.402 ieri) su 3.160 posti letto. A livello nazionale, si sono registrati 16.202 nuovi casi (11.212 il giorno precedente) su 169.045 tamponi (128.740 il giorno precedente). I decessi sono stati 575 (659 ieri), con 17.044 guarigioni. A livello nazionale si registra una diminuzione dei pazienti in terapia intensiva (-21, per un totale di 2.528) e in degenza ordinaria (-96, per un totale di 23.566).