Categories: Mondo Donna

Il ruolo storico delle donne nella medicina: tra guaritrici, ostetriche e la figura enigmatica della Janara

La storia della medicina è intrisa di figure femminili spesso dimenticate. Sebbene l’accesso formale alle professioni mediche fosse limitato, le donne ricoprirono ruoli cruciali, soprattutto nell’assistenza ostetrica e nella cura tradizionale. Esistevano eccezioni notevoli, come Trotula de Ruggiero (Salerno, circa 1050-1097), medico di fama europea, ma la maggior parte delle donne si dedicava alla pratica medica in contesti informali. Il parto, considerato un evento domestico e non un caso clinico, era affidato alle cure delle donne della famiglia e alle ostetriche, esperte tramite l’apprendimento pratico. La mortalità materna era allarmante, raggiungendo circa una gestante su tre a causa di complicanze durante il parto.

In contesti rurali, la figura della guaritrice di campagna, conosciuta in Campania come “Janara”, assume un ruolo centrale. Prive di accesso alla medicina ufficiale, le popolazioni più povere facevano affidamento su queste donne, inizialmente rispettate, poi emarginate con l’affermarsi del potere ecclesiastico. Le Janare padroneggiavano l’erboristeria, trasmettendo segretamente saperi tradizionali, spesso solo in punto di morte. I loro trattamenti, a base di pozioni, unguenti e riti magici invocanti le forze naturali, suscitarono sospetti e persecuzioni da parte della Chiesa, che le accusò di stregoneria.

La leggenda delle Janare si diffuse nel folklore campano, distinguendo tra guaritrici benefiche e figure maligne capaci di infermità e malefici. Nel Sannio, la loro figura si intrecciò con il culto di Iside, dea egizia associata alla magia e all’aldilà, importato in Italia da Domiziano.

Ancora oggi, sopravvivono tracce di queste tradizioni nella cultura popolare. Alcune nonne conservano rimedi tradizionali, come la pratica di “fare gli occhi” per alleviare il mal di testa, accompagnata da preghiere per scongiurare invidie e maldicenze. Questa conoscenza è trasmessa gelosamente, spesso solo in punto di morte o alla nascita di un nipote, per proteggere il bambino da influssi negativi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

2 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

5 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

6 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

8 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

12 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

23 ore ago