Categories: Mondo Donna

L’evoluzione del cosmetico: tra bellezza e pericoli

L’arte di abbellire viso e corpo con unguenti, tinture e pigmenti risale all’alba della civiltà. Dalle remote tribù ai più sviluppati imperi, l’uomo ha impiegato il trucco per alterare il proprio aspetto, usandolo guerrieri per apparire intimidatori, o da sciamani durante rituali. L’antico Egitto offre una ricca testimonianza di questa pratica, con l’uso di cosmetici come il kohl, ancora oggi usato in Medio Oriente e Nord Africa per intensificare lo sguardo, e anche come protezione solare. Nelle civiltà occidentali, però, il trucco è diventato prevalentemente un vezzo femminile. Etrusche, greche e romane si adornavano il viso, soprattutto gli occhi, con discrezione; un uso eccessivo era malvisto, in quanto si preferiva un aspetto naturale. Ovidio, nel suo “De medicamine faciei femineae”, suggeriva persino di celare l’utilizzo del trucco al marito. Il primo trattato interamente dedicato alla cosmesi fu il “De ornatu mulierum” di Trotula di Ruggiero, medico della Scuola Medica Salernitana, un manuale che insegnava alle donne a curare la pelle, depilarsi, lavarsi i denti e tingere i capelli. Durante il medioevo, il canone di bellezza normanno, descritto nei canti dei trovatori, prediligeva una carnagione diafana, fronte alta, sopracciglia depilate, capelli biondi e occhi chiari. Per raggiungere questo ideale, le donne dell’epoca ricorrevano a rimedi casalinghi, spesso pericolosi, come ciprie e polveri per occhi e viso contenenti piombo, arsenico, mercurio, cadmio e cromo. Questi metalli pesanti, con l’uso prolungato, causavano gravi intossicazioni, con danni fisici e neurologici. La biacca, un pigmento a base di bianco di piombo, molto usata per schiarire il viso, fu impiegata anche da Elisabetta I, probabilmente contribuendo al suo avvelenamento da piombo. Le dame veneziane, invece, utilizzavano gocce oculari a base di belladonna per dilatare le pupille, rischiando allucinazioni, spasmi e persino la morte per overdose. Nel corso dei secoli, i canoni estetici sono cambiati, ma solo di recente si è sviluppata una vera e propria scienza cosmetica, volta a testare e valutare la sicurezza degli ingredienti. La storia ci insegna che la ricerca della bellezza ha spesso comportato rischi, ma oggi, grazie alla maggiore consapevolezza e alla ricerca scientifica, possiamo fare scelte più informate e rispettose della nostra salute, come sosteneva la stessa Trotula: la bellezza esteriore deve essere in armonia con il benessere generale del corpo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orrore a Nocera Inferiore: lanciati due gatti fuori dal canile | La videocamera lo incastra

Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…

2 giorni ago

Patenti, approvata la MASSIMA SOGLIA D’ETÀ: “a 68 anni devi stare a casetta o nella RSA” | Non puoi più guidare

Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…

2 giorni ago

Nocera Superiore diventa espositore della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025: stand dedicato a Nuceria

Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…

2 giorni ago

Ufficiale: è fallito il secondo social del mondo dopo Instagram | Non posteremo mai più: è finita un’epoca

Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…

2 giorni ago

“Ho solo messo un fazzolettino sporco nell’umido” | 1000 euro di multa: non ti è più concesso

Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…

2 giorni ago

“Ti auguro il meglio dai tuoi 18 anni” | Nonna fa bonifico al nipote, la Guardia di Finanza la multa dopo 2 ore

Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…

2 giorni ago