Categories: Cucina & Benessere

Un piatto campano poco noto: il “cavolfiore affogato”

Il “violetto catanese”, un cavolfiore viola intenso originario della Sicilia orientale, è un ortaggio straordinario, un incrocio tra cavolfiore e broccolo, coltivato soprattutto nei mesi invernali. Il suo colore vibrante è dovuto all’elevata presenza di carotenoidi e antociani, potenti antiossidanti che contrastano i radicali liberi, proteggono i capillari, prevengono le infiammazioni e possiedono proprietà antitumorali. Ricco di vitamine A e C, calcio, selenio, potassio e fibre, questo cavolfiore promuove anche la diuresi. Versatile in cucina, si presta a numerose preparazioni, dagli antipasti alle torte salate, arricchendo ogni piatto con colore e benefici nutrizionali. In Sicilia, una ricetta tradizionale particolarmente gustosa è il “bastaddu affucatu”, o “cavolfiore affogato”, un nome dialettale che non indica nulla di spiacevole. Questo piatto, preparato soprattutto nel periodo natalizio, può essere servito come antipasto rustico o contorno, e a Catania viene anche usato per farcire la “scacciata”. Ecco una ricetta per quattro persone: 1,5 kg di cavolfiore violetto catanese, 6 cipolline novelle, 3 acciughe, 100 g di pecorino stagionato, 100 g di olive nere denocciolate, un bicchiere di vino rosso, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Tagliate il cavolfiore a fettine sottili, le cipolline a listarelle, le acciughe a pezzetti e il pecorino a scaglie. In una teglia, stratificate cavolfiore, cipolle, acciughe, pecorino, olive, sale e pepe, irrorando con olio. Non preoccupatevi se il cavolfiore supera il bordo: si restringerà durante la cottura. Cuocete a fuoco lento con coperchio, aggiungendo poca acqua se necessario, per far cuocere il cavolfiore al vapore e soffriggerlo contemporaneamente. Mescolate delicatamente di tanto in tanto. Verso la fine della cottura, girate il tortino, bagnatelo con il vino rosso e, una volta evaporato, aggiungete a filo altro olio. Il cavolfiore sarà pronto quando risulterà tenero ma compatto. Sformatelo con cura e servitelo a temperatura ambiente, magari con un buon vino rosso. Un consiglio: è ancora più saporito il giorno dopo! Buon appetito e buone feste!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

3 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

14 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

17 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

20 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

21 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

23 ore ago