A Napoli, il 16 dicembre, il sangue di San Gennaro ha disatteso le aspettative, rimanendo inspiegabilmente solido. Questo evento, il terzo mancato miracolo dell’anno dopo maggio e settembre, ha sorpreso i fedeli e gli officiati, tra cui monsignor Vincenzo De Gregorio, all’interno della Cattedrale. La liquefazione, tradizionalmente osservata tre volte l’anno – il 19 settembre (anniversario del martirio), il sabato precedente alla prima domenica di maggio (celebrazione della traslazione delle reliquie) e il 16 dicembre (ricorrenza del miracolo “laico” del 1631, quando si evitò l’eruzione del Vesuvio grazie alla processione con l’ampolla del sangue sul ponte dei Granili, oggi Maddalena) – non si è verificata. Nella cultura napoletana, dove sacro e profano si intrecciano, la mancata liquefazione è storicamente associata ad eventi funesti per la città, come l’epidemia di colera del 1973 e il sisma in Irpinia del 1980. Nonostante ciò, le celebrazioni liturgiche sono proseguite regolarmente. L’ampolla, dopo la messa mattutina, è stata riposta nella cassaforte della cappella del tesoro, con la speranza di assistere alla liquefazione nei tentativi successivi previsti alle ore 16:30 e 18:30.
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…