Le festività natalizie registrano un’impennata degli acquisti online, ma dietro offerte allettanti si celano spesso pericolose frodi, con un aumento dell’89% rispetto al 2019. Per contrastare questo fenomeno, la Polizia Postale ha creato una guida pratica per gli acquisti online sicuri, rivolta soprattutto agli utenti meno esperti che sempre più frequentemente utilizzano i grandi marketplace digitali. L’incremento significativo delle segnalazioni e denunce ricevute tramite il sito commissariatodips.it, unitamente ai dati relativi ad arresti e denunce nel 2020 (con un +89,1% rispetto all’anno precedente), ha spinto la Polizia Postale e delle Comunicazioni a potenziare gli strumenti di supporto ai navigatori, promuovendo acquisti più sicuri e contrastando le frodi online, inclusa la chiusura di siti web fraudolenti. La guida si rivela particolarmente utile in vista del Natale, periodo in cui il rischio di truffe aumenta, favorito dalla ricerca di offerte a prezzi stracciati. La convenienza e la facilità d’acquisto online sono fattori determinanti, e la diffusione di acquisti d’impulso stimolati da promozioni a tempo limitato o sconti speciali crea terreno fertile per attività illegali. La guida, in formato PDF, è disponibile sul sito della Polizia Postale al seguente indirizzo: https://www.commissariatodips.it/Guida_sicura_per_gli_acquisti_online.pdf
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…
Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…
La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…
La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…