Le festività natalizie registrano un’impennata degli acquisti online, ma dietro offerte allettanti si celano spesso pericolose frodi, con un aumento dell’89% rispetto al 2019. Per contrastare questo fenomeno, la Polizia Postale ha creato una guida pratica per gli acquisti online sicuri, rivolta soprattutto agli utenti meno esperti che sempre più frequentemente utilizzano i grandi marketplace digitali. L’incremento significativo delle segnalazioni e denunce ricevute tramite il sito commissariatodips.it, unitamente ai dati relativi ad arresti e denunce nel 2020 (con un +89,1% rispetto all’anno precedente), ha spinto la Polizia Postale e delle Comunicazioni a potenziare gli strumenti di supporto ai navigatori, promuovendo acquisti più sicuri e contrastando le frodi online, inclusa la chiusura di siti web fraudolenti. La guida si rivela particolarmente utile in vista del Natale, periodo in cui il rischio di truffe aumenta, favorito dalla ricerca di offerte a prezzi stracciati. La convenienza e la facilità d’acquisto online sono fattori determinanti, e la diffusione di acquisti d’impulso stimolati da promozioni a tempo limitato o sconti speciali crea terreno fertile per attività illegali. La guida, in formato PDF, è disponibile sul sito della Polizia Postale al seguente indirizzo: https://www.commissariatodips.it/Guida_sicura_per_gli_acquisti_online.pdf
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…