La Regione Campania è in allerta meteo arancione a partire dalle 12:00 di mercoledì 2 dicembre fino alle 12:00 di giovedì 3 dicembre. La Protezione Civile regionale ha previsto precipitazioni diffuse su tutto il territorio. Le aree più a rischio (allerta arancione) includono la Piana campana, Napoli, le isole, l’area Vesuviana, l’Alto Volturno, il Matese, la Penisola sorrentino-amalfitana, i Monti di Sarno e i Monti Picentini (Zone 1, 2 e 3). Il resto della regione è sotto allerta gialla. Sono attese piogge sparse e diffuse, con rovesci e temporali, a volte di forte intensità, accompagnati da raffiche di vento. L’allerta arancione indica un rischio diffuso di dissesto idrogeologico, con possibili frane, colate rapide di fango e detriti, significativi ruscellamenti superficiali, allagamenti, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, e fenomeni di rigurgito delle acque piovane nelle aree urbane. Nei settori in allerta gialla, il rischio di dissesto idrogeologico è localizzato. Si prevedono inoltre possibili cadute massi in aree già fragili.
Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…
Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…
Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…
Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…
Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…
Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…