Categories: Cultura & Spettacolo

Il divorzio in Italia: un’eredità napoleonica?

Il 1970 segnò un traguardo significativo per l’Italia: l’approvazione della legge Fortuna-Baslini, che introduceva il divorzio. Nonostante il referendum del 1974, teso alla sua abrogazione e caratterizzato da una netta vittoria del “No”, la legge rimase in vigore, salutata da molti come una “conquista di civiltà”. Tuttavia, una pagina meno nota della storia italiana rivela che il divorzio, seppur brevemente, aveva già trovato spazio nel Regno di Napoli. L’introduzione del Codice Napoleonico nel 1809, durante il governo di Gioacchino Murat, rese possibile la dissoluzione del matrimonio. Questa innovazione legale, valida dal 1809 al 1815, terminò con il ritorno dei Borbone e la successiva emanazione di un decreto di abrogazione. Il Regno di Napoli, dunque, si distinse come il primo stato italiano a legalizzare il divorzio, rappresentando un periodo di progresso e rinnovamento nel Sud Italia. Murat, cognato di Napoleone e Re di Napoli dal 1808, attuò numerose riforme, tra cui la creazione del Corpo degli ingegneri, l’istituzione di una facoltà di Agraria e un sistema scolastico più equo. Tuttavia, alcune istituzioni, come l’antica Scuola Medica Salernitana, furono soppresse. Il Codice Napoleonico, oltre al divorzio, introduceva il matrimonio civile e l’adozione, generando però l’opposizione del clero. Benché Benedetto Croce, nel suo scritto “Il divorzio nelle province napoletane 1809-1815”, riportasse un numero limitato di casi (apparentemente solo tre), a causa della riluttanza dei giudici, intimoriti dalla scomunica, emergono comunque alcuni esempi, come il divorzio consensuale tra Pasquale Pauciello e Angela Maria Francesca De Angelis e quello, ottenuto tramite procedura accelerata grazie all’articolo 296 del Codice, dalla baronessa catanese Maria Paternò, che accusò il marito di crudeltà, disonestà e avarizia. Ironia della sorte, dopo questa esperienza, la baronessa si risposò con il suo avvocato.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

1 ora ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

12 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

15 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

18 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

19 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

21 ore ago