Categories: Mondo Donna

25 Novembre: Una Luce Sulle Violenze di Genere

Il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, serve a mantenere alta l’attenzione su un’emergenza sociale che, nonostante il progresso, persiste. La violenza, sia fisica che psicologica, non dovrebbe conoscere distinzioni di genere, ma dovrebbe essere sempre e ovunque condannata. Perché, dunque, è ancora necessaria una giornata dedicata a questo dramma, anche in società che si considerano evolute? Perché, purtroppo, la violenza sulle donne rimane una realtà. Ci sono ancora uomini che vedono le donne come proprietà, reagendo con aggressività alla perdita del loro controllo. Un esempio agghiacciante è il recente omicidio-suicidio in cui un uomo ha ucciso moglie, figli e cane dopo una richiesta di separazione.

Ma la violenza non si esprime solo con atti estremi. Spesso si cela dietro una cultura che colpevolizza le vittime, insinuando che “se la siano cercata”. Un editoriale recente ne è un esempio lampante: un tentativo di minimizzare le responsabilità di un uomo accusato di abusi su una minorenne, addirittura attribuendo parte della colpa ai genitori della vittima.

Questa mentalità permea la società, contribuendo a normalizzare comportamenti inaccettabili. Una donna che partecipa ad una festa, consuma alcolici o ha rapporti occasionali, non dovrebbe essere tacciata di ingenuità o accusata di aver provocato l’aggressione. Non è accettabile che la responsabilità sia riversata sulla vittima, giustificando l’aggressore con frasi come “lei ci stava” o “non ha detto di no”. Questo atteggiamento si estende anche alle relazioni di coppia, dove ancora oggi molte donne subiscono controllo e abusi. La diffusione di immagini private senza consenso (“revenge porn”) è un altro esempio di violenza normalizzata, con le vittime spesso stigmatizzate e costrette a dimettersi dal lavoro.

Un’altra forma subdola di violenza è la disparità di trattamento professionale e salariale. Le donne, a parità di competenze, guadagnano meno degli uomini, e la precarietà del lavoro, spesso legata a una presunta volontà di maternità, le penalizza. Questi fenomeni contribuiscono a rafforzare un sistema patriarcale che relega la donna a un ruolo subordinato, creando il terreno fertile per la violenza.

Per contrastare tutto ciò, è necessario un profondo cambiamento culturale: promuovere il rispetto e la valorizzazione delle differenze di genere, superando gli stereotipi e i pregiudizi che alimentano la violenza. L’iniziativa del Comune di Pagani, con la rappresentazione teatrale “Ti amo da morirne” e il successivo dibattito online, rappresenta un importante contributo a questa battaglia. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la cittadinanza su un problema troppo spesso taciuto, promuovendo una riflessione profonda sulle relazioni disfunzionali e sugli strumenti per contrastare la violenza, fisica e psicologica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

3 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

14 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

17 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

20 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

21 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

23 ore ago