Dalle ore 9:00 di venerdì 20 novembre alle ore 9:00 di sabato 21 novembre, la Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un’allerta meteo. Un’allerta arancione, che indica un rischio significativo, interesserà diverse zone della regione: la Piana Campana, Napoli e l’area vesuviana, l’Alto Volturno e il Matese, la Penisola Sorrentino-Amalfitana, i Monti di Sarno e Picentini, nonché l’Alta Irpinia e il Sannio. Queste aree si preparano ad affrontare precipitazioni diffuse, con rovesci di intensità moderata o elevata. Il resto della Campania (Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Tanagro e Basso Cilento) sarà soggetta ad un’allerta gialla, con un livello di rischio inferiore. Si prevedono piogge sparse, con possibili temporali localizzati di moderata intensità, che potrebbero intensificarsi nelle zone a codice arancione. Nel pomeriggio, si attendono venti forti o molto forti, con raffiche intense, e un mare agitato, soprattutto al largo, con possibili mareggiate lungo le coste più esposte. Le autorità locali sono invitate ad adottare tutte le misure preventive necessarie per fronteggiare il rischio di dissesto idrogeologico e gli effetti del vento e del moto ondoso su tutto il territorio regionale.
Addio al più grande supermercato italiano in assoluto. È defunta completamente questa catena: ci è…
Allarme alimentare appena scattato per questa pizza da non comprare assolutamente. Mangiare questa è la…
Incredibile ma vero: da oggi in poi la vita diventa più rosea e il cervello…
Una multa stratosferica dopo essere andato a vedere una partita. Sanzionato per 600.000 euro: a…
Puntuale come una scure arriva già alle porte l’anno scolastico nuovo e con esso la…
Questa volta saranno loro a pagarti profumatamente, dovrai solo fare una cosa per loro che…