Il bollettino quotidiano dell’Unità di Crisi regionale in Campania riporta 3.771 nuovi casi di COVID-19 (3.351 il giorno precedente), su 24.948 tamponi (20.662 il giorno precedente), con un leggero aumento rispetto ai giorni precedenti. Di questi, 557 presentano sintomi, mentre 3.214 sono asintomatici. Si registra una diminuzione dei guariti, 725 (1.298 il giorno precedente). Si deplorano inoltre 35 decessi (27 il giorno precedente), avvenuti tra il 30 ottobre e il 14 novembre. L’occupazione ospedaliera vede 194 pazienti in terapia intensiva (184 il giorno precedente) su 656 posti letto disponibili, e 2.224 ricoverati in degenza (2.080 il giorno precedente) su 3.160 posti letto COVID (pubblici e privati). A livello nazionale, si registra una diminuzione dei contagi, ma anche un minor numero di tamponi effettuati. I nuovi casi sono 33.979 (37.968 il giorno precedente), su 195.275 tamponi (227.695 il giorno precedente), con una percentuale di positività che sale al 17,4%. I casi attualmente positivi sono 712.490. Nelle ultime 24 ore si registrano 546 decessi (544 il giorno precedente) e 9.376 guarigioni (12.196 il giorno precedente). Preoccupa, sia a livello regionale che nazionale, il continuo aumento dei ricoveri: 32.047 pazienti ricoverati con sintomi (+649 rispetto al giorno precedente, +484 il giorno precedente), e 3.422 in terapia intensiva (+116 rispetto al giorno precedente, +76 il giorno precedente).
Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…