Due attiviste, l’avvocato Luisa Citro Calabrese e la dottoressa Rita Ceglia, hanno recentemente partecipato ad un incontro online del gruppo Amnesty International dell’Agro nocerino-sarnese, focalizzato sulla campagna “Io lo chiedo – Il sesso senza consenso è stupro”. L’incontro ha sottolineato l’importanza cruciale del consenso come precondizione indispensabile per qualsiasi interazione di natura intima, non limitandosi al solo ambito sessuale o a situazioni estreme. Anche gesti apparentemente innocui, come un bacio non desiderato o un’insistenza sgradita, costituiscono violazioni della sfera personale in assenza di esplicito assenso. Le relatrici hanno evidenziato la necessità di garantire a ogni individuo il diritto di decidere sul proprio corpo e sulla propria sessualità. Il consenso, infatti, segna la linea di demarcazione tra un atto sessuale libero e consapevole e un atto di violenza o abuso, arrivando fino al reato di stupro. Le relatrici hanno deplorato la crescente normalizzazione di comportamenti abusivi e violenti nella società odierna. Secondo Amnesty International, il consenso rappresenta condivisione e scelta consapevole: il rapporto sessuale non deve essere percepito come un evento passivo o imposto, ma come un’esperienza condivisa, che rispetta la volontà di tutti i partecipanti. Si è inoltre sottolineato l’importanza di promuovere una cultura del consenso, contrastando la “cultura dello stupro” e i relativi miti, come descritto nel 1975 dalla studiosa Susan Brownmiller. È fondamentale sfatare le giustificazioni basate sul silenzio o su interpretazioni errate di atteggiamenti e abbigliamento come segnali di consenso. Come ha affermato l’avvocato Calabrese, la domanda rilevante non è se la vittima abbia detto “no”, ma se abbia espresso un chiaro “sì”. Il consenso, dunque, è un accordo volontario, consapevole, reciproco e revocabile in qualsiasi momento. A supporto della campagna, è stato presentato un video che utilizza una metafora per spiegare il concetto di consenso, paragonando un approccio sessuale a un invito a bere il tè. Altri interventi hanno enfatizzato l’urgenza di un’educazione sentimentale adeguata per i giovani, evidenziando inoltre la crescente problematica degli abusi sessuali sui social network.
Ora coloro che lavorano potranno tirare un sospiro di sollievo dato che avranno 120 euro…
Cari anziani dovrete fare attenzione alle prossime spese perchè le pensioni non arriveranno più. I…
C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…
Dopo quell'escavatore caduto dal tir, sulle strade nocerine si sono vissuti momenti di vero panico.…
Nuova regola nei supermercati italiani: non si potrà più entrare se si è minorenni, ed…
Quando si parla di guardare i balconi delle nostre case nessuno era mai arrivato a…