Il sottopasso ferroviario di via Bosco Lucarelli a Nocera Inferiore ha riaperto i battenti ieri sera, dopo un’importante riqualificazione che lo ha trasformato in una suggestiva installazione artistica intitolata “sottopartssaggio”. L’inaugurazione ha visto la presenza del sindaco Manlio Torquato, dell’assessore ai lavori pubblici Imma Ugolino, e degli artisti Loredana Salzano e dell’architetto Salvatore Martorana, autori del progetto. Il sindaco ha elogiato l’opera, definendola un significativo intervento di rigenerazione urbana, che unisce miglioramento estetico e collaborazione artistica, patrocinata dall’amministrazione comunale nell’ambito di una convenzione con RFI. Ha inoltre annunciato l’inizio dei lavori di ristrutturazione del sottopasso di via Martinez Y Cabrera, con una durata prevista tra 30 e 60 giorni, specificando che, nel frattempo, il passaggio pedonale a raso rimarrà aperto. Torquato ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel migliorare i sottopassi ferroviari, trasformando spazi abbandonati e degradati, e ha auspicato la creazione di un punto di attraversamento ferroviario a Nocera Inferiore per migliorare la viabilità cittadina, tenendo conto dell’elevato numero di abitanti. Ha infine ricordato l’installazione di un sistema di videosorveglianza collegato alle forze dell’ordine per garantire la sicurezza dell’area. L’assessore Ugolino ha aggiunto che sono in programma interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, tra cui l’installazione di un servoscala per garantire l’accessibilità a persone con disabilità. Ha poi presentato l’opera artistica, descrivendo l’inserimento di un albero di noce stilizzato, reinterpretato dagli artisti, la scritta in osco “Nuvkrinum Alfaternum” e una lamiera a specchio che evoca l’acqua e il fiume. L’architetto Martorana ha illustrato l’installazione come un progetto collaborativo ricco di significati storici e simbolici, con l’albero di noce a rappresentare le radici della città e la lamiera a specchio un omaggio al fiume Dragone (antico nome del Sarno). Salzano ha spiegato la sua interpretazione concettuale dell’albero di noce, simbolo di Nocera, reinterpretato in chiave moderna, con foglie a forma di ali e frutti a forma di occhi, a simboleggiare crescita e rinascita.
Ormai siamo ad ottobre inoltrato e anche se lungo lo Stivale qualcuno ha ancora le…
LIDL non smette mai di stupire i suoi clienti: con questo robot da cucina in…
Il Natale 2025 a Piazza San Pietro sarà organizzato in grande quest'anno e non tutti…
La Fiat Punto del 1995 potrebbe davvero essere tornata su strada, ma questa volta sotto…
La notizia dell'ultima ora dell'INPS sta facendo gioire un sacco di italiani. Arriva un bonifico…
Cari amanti degli indovinelli impossibili dei rompicapi, questo articolo metterà a dura prova la vostra…