Il bollettino regionale sulla crisi sanitaria in Campania indica un decremento sia dei nuovi casi di COVID-19 (2.716) che dei test effettuati (14.290), rispetto ai picchi recenti. Nonostante la diminuzione, un’elevata percentuale di contagiati (412) presenta sintomi, a fronte di 2.304 asintomatici. Si registrano 790 guarigioni e, purtroppo, 18 decessi. L’occupazione ospedaliera vede 193 pazienti in terapia intensiva (su 590 posti disponibili) e 2.061 in degenza (su 3.160 posti). A livello nazionale, la situazione è invece critica: si sono registrati 35.098 nuovi casi (un aumento rispetto ai 25.271 del giorno precedente), su 217.758 tamponi processati. Il numero di decessi è purtroppo aumentato significativamente, raggiungendo quota 580 (contro i 356 del giorno precedente), mentre le guarigioni sono state 17.734. I casi attivi confermati ammontano a 590.110. La pressione sugli ospedali è in crescita: 28.633 pazienti ricoverati con sintomi (incremento di 997 rispetto al giorno precedente) e 2.971 in terapia intensiva (con un aumento di 122). L’Istituto Superiore di Sanità potrebbe raccomandare misure restrittive più severe (zona arancione o rossa) per la Campania, insieme ad altre tre regioni, in base ai dati epidemiologici recenti.
Il fuoriclasse che ora gioca nell'Inter, da piccolo aveva una folta chioma. Ora, invece, li…
Ormai siamo ad ottobre inoltrato e anche se lungo lo Stivale qualcuno ha ancora le…
LIDL non smette mai di stupire i suoi clienti: con questo robot da cucina in…
Il Natale 2025 a Piazza San Pietro sarà organizzato in grande quest'anno e non tutti…
La Fiat Punto del 1995 potrebbe davvero essere tornata su strada, ma questa volta sotto…
La notizia dell'ultima ora dell'INPS sta facendo gioire un sacco di italiani. Arriva un bonifico…