Categories: Attualità

Riaperte le indagini sull’inquinamento dei torrenti Solofrana e Cavaiola

L’Autorità giudiziaria di Nocera Inferiore ha ripreso le investigazioni sull’inquinamento dei corsi d’acqua Solofrana e Cavaiola, affluenti del fiume Sarno, a seguito di un’opposizione all’archiviazione presentata nel 2018 dal Comitato “La Fine della Vergogna”. Il pubblico ministero Roberto Lenza ha incaricato i Carabinieri del Nucleo Tutela Ambientale di approfondire le indagini, alimentando le speranze di ottenere finalmente risposte circa l’elevato tasso di mortalità e le malattie che affliggono la popolazione della zona da anni. L’alta incidenza di tumori in alcune aree ha spinto il Comitato, guidato dal dottor Agostino Galdi, a richiedere formalmente un’indagine epidemiologica. Le nuove indagini si concentreranno sulle cause e sul livello di contaminazione del fiume Sarno e dei suoi affluenti nell’agro nocerino-sarnese, confermando i sospetti di elevata mortalità correlata all’inquinamento, già espressi dall’Istituto Superiore di Sanità, da eminenti scienziati e dalla Regione Campania. “La lotta del Comitato prosegue – afferma l’avvocato Anna Panariti, coordinatrice – nella speranza che prevalga il diritto alla salute e alla vita per le comunità che abitano in aree ad alta mortalità. Auspichiamo l’adozione di misure preventive a tutela della popolazione, finora trascurate”. L’esposto iniziale, datato 3 settembre 2018, fu presentato alla Procura da sette associazioni ambientaliste, tra cui Cittadinanza attiva e Tribunale per i diritti del malato, che successivamente costituirono il Comitato “La Fine della Vergogna”. Il documento, supportato da solide prove scientifiche, denunciava il grave e prolungato inquinamento fluviale, definito una vera e propria catastrofe ambientale silenziosa. La precedente archiviazione del caso da parte della Procura, che aveva limitato le indagini a controlli occasionali sullo stoccaggio di rifiuti e sullo smaltimento di liquami, aveva suscitato forti critiche. Il Comitato, ritenendo le indagini superficiali e insufficienti ad accertare le reali fonti dell’inquinamento e il suo impatto sulla salute pubblica e sull’ambiente, ha presentato ricorso. La riapertura delle indagini ha riacceso la speranza di una soluzione definitiva.

Redazione

Recent Posts

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

1 ora ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

4 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

5 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

7 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

11 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

22 ore ago