Nuove disposizioni per la Campania: zona gialla dal 6 novembre

Il Presidente del Consiglio Conte ha annunciato in una conferenza stampa serale le nuove misure contenute nell’ordinanza del Ministro della Salute Speranza, in vigore dal 6 novembre. La Campania è classificata come zona gialla, insieme ad altre regioni italiane. Valle d’Aosta, Calabria, Lombardia e Piemonte sono state designate come zone rosse, mentre Puglia e Sicilia sono in zona arancione. L’entrata in vigore del decreto è stata posticipata di un giorno per agevolare l’adattamento di cittadini e attività commerciali. L’ordinanza, basata sui dati regionali, avrà una durata di quattordici giorni, con successiva valutazione dell’andamento epidemiologico. Per la Campania, le restrizioni previste dalla precedente ordinanza regionale di De Luca, valida fino al 14 novembre (salvo modifiche), rimangono in vigore: coprifuoco dalle 22:00 alle 5:00 con obbligo di autocertificazione per gli spostamenti notturni; divieto di spostamenti interprovinciali, salvo giustificato motivo; chiusura di musei e mostre; didattica a distanza; limitazioni per la vendita al dettaglio nelle giornate festive e prefestive; capienza massima del 50% sui mezzi pubblici; chiusura di bar e ristoranti alle 18:00 (con eccezione per il pranzo domenicale), consentita la vendita da asporto e la consegna a domicilio fino alle 22:00; sospensione delle prove concorsuali, eccetto quelle telematiche o basate su curriculum; chiusura dei punti scommesse. Si raccomanda vivamente di limitare gli spostamenti, se non per comprovate esigenze lavorative, di studio o sanitarie.