Il campionato di Serie D sta affrontando una grave crisi a causa della pandemia di Covid-19. La partita Gladiator-Nocerina, inizialmente prevista per domenica prossima, è solo l’ultima di una lunga serie di incontri rinviati. Quindici positività al Covid-19 tra i giocatori della Nocerina hanno portato all’annullamento del match, il secondo consecutivo per il club a causa del virus, dopo l’incontro con il Nola. Questo evento si aggiunge alle difficoltà già affrontate dalla squadra, che ha dovuto recuperare la prima partita contro il Giugliano a causa del maltempo. Ora, la Nocerina rischia di perdere altre due partite, quella contro il Latte Dolce Sassari e il recupero contro il Nola, con la conseguente necessità di programmare tre incontri infrasettimanali tra novembre e dicembre.
La situazione è critica in tutto il campionato. Nel weekend appena trascorso, ben 42 partite su 90 sono state rinviate, un numero superiore rispetto alle 37 della settimana precedente, a causa del crescente numero di contagi tra le diverse squadre. Il girone G è quello più colpito, con 7 partite su 9 rinviate, tra cui, oltre a Gladiator-Nocerina, Lanusei-Latina, Nola-Monterosi, Giugliano-Carbonia, Sassari-Afragolese, Torres-Vis Artena e Cassino-Muravera. Anche gli altri gironi hanno subito numerose cancellazioni: girone H (5 partite), girone I (2 partite), e un numero significativo di rinvii anche nei gironi F, E, D, C, B e A. A questo si aggiungono i sei rinvii già previsti per il 4 novembre, creando una situazione caotica e pressoché insostenibile.
Nonostante l’ultimo DPCM abbia autorizzato la prosecuzione del campionato di Serie D, sospendendo tutti i tornei di livello inferiore, la Lega Nazionale Dilettanti (LND) ha consultato i club, che in maggioranza hanno votato per proseguire la competizione. Tuttavia, l’aumento dei casi di Covid-19 e il consistente numero di partite annullate sollevano seri dubbi sulla fattibilità del campionato nelle attuali condizioni. La decisione della LND sembra aver scaricato la responsabilità sulle società, forse nell’attesa di un intervento governativo che al momento non si è concretizzato. Le società stesse, temendo ripercussioni sui giocatori in caso di blocco degli stipendi, potrebbero aver spinto per la continuazione del torneo. La situazione attuale sembra dunque una corsa contro il tempo per riprogrammare gli incontri rinviati con continui turni infrasettimanali. Un intervento rapido e decisivo è indispensabile per ripristinare una situazione di normalità e garantire la regolarità del campionato.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…