Il 22 ottobre, l’Istituto Comprensivo “Via Frignani” di Roma ha rafforzato le misure di sicurezza grazie alla generosa donazione di un defibrillatore da parte dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo “Augustus” (ANVVFC). La donazione, destinata al plesso “Nistri”, è stata accompagnata da un corso di formazione sull’utilizzo del dispositivo. Il Professor Naspi, responsabile legale della formazione sanitaria dell’ANVVFC, ha spiegato gli obiettivi dell’associazione: “La nostra formazione, nata all’interno dell’ANVVFC, si pone come punto di riferimento per operatori sanitari e volontari del primo soccorso, ma anche per la cittadinanza. Il nostro scopo è diffondere la conoscenza delle tecniche di primo intervento, abilitando un maggior numero di persone ad affrontare situazioni di emergenza e salvare vite.”
La scelta di donare un defibrillatore alla scuola deriva dalla consapevolezza dell’importanza di un intervento rapido in caso di arresto cardiaco improvviso (MCI), una causa di morte improvvisa che colpisce un elevato numero di persone ogni anno a Roma. “Sapendo del bisogno della scuola – ha aggiunto il Professor Naspi – abbiamo prontamente provveduto alla donazione, convinti che un intervento tempestivo possa aumentare significativamente le possibilità di sopravvivenza.”
La formazione del personale scolastico è un elemento chiave dell’iniziativa. “La nostra attività non si limita alla donazione – ha sottolineato il Professor Naspi – ma prevede un programma di addestramento completo e un supporto continuo nel tempo. Vogliamo promuovere la consapevolezza che le manovre di primo soccorso sono accessibili e possono essere apprese, sottolineando sempre l’importanza di chiamare immediatamente il 118. Ma quei preziosi minuti prima dell’arrivo dei soccorsi possono fare la differenza, e noi vogliamo fornire gli strumenti per intervenire efficacemente.”
Il Professor Naspi ha anche sfatato alcune credenze comuni sulla difficoltà delle manovre di primo soccorso: “È fondamentale che l’insegnamento sia impartito da professionisti. Scuole più sicure significano più persone (insegnanti, personale amministrativo, cuochi, genitori, etc.) preparate a gestire emergenze. Una formazione adeguata del personale scolastico è prioritaria.”
Il Preside Turatti ha espresso la sua gratitudine per la donazione, sottolineando il valore aggiunto per la comunità: “Questa iniziativa rende la scuola un presidio sanitario più sicuro e importante per il territorio, integrandosi con le mappe di primo soccorso disponibili sulle app regionali. Non si tratta di una semplice donazione, ma dell’inizio di una collaborazione proficua tra la scuola e l’ANVVFC. La scuola, aperta per molte ore al giorno, diventa un punto di riferimento cruciale per la salute pubblica.”
L’organizzazione dell’evento di consegna, nel rispetto delle normative anti-Covid, ha coinvolto una rappresentanza di docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il Preside ha elogiato il team docente per l’impegno e la partecipazione attiva al corso.
La dimostrazione pratica di manovre come quella di Heimlich, fondamentale per la disostruzione delle vie aeree nei bambini, ha evidenziato l’importanza della formazione per tutti. Un futuro corso sull’utilizzo del defibrillatore è già in programma, a testimonianza della sinergia tra l’istituto e l’ANVVFC, aprendo la strada a numerose altre iniziative collaborative.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…