Categories: Attualità

Reazioni politiche al possibile nuovo lockdown in Campania

La prospettiva di un nuovo lockdown in Campania, annunciata dal presidente De Luca, ha scatenato un’ondata di reazioni nel panorama politico regionale e nazionale. Stefano Caldoro, principale oppositore di De Luca, ha sollecitato l’intervento del governo centrale, accusando il governatore di incapacità gestionale, evidenziando la necessità di un supporto straordinario, se non sostitutivo, per affrontare l’emergenza. Caldoro ha sottolineato la mancanza di strumenti e competenze a livello regionale, insistendo sulla priorità di tutelare la popolazione e di garantire la serenità dei cittadini attraverso efficaci misure sanitarie.

Il deputato Edmondo Cirielli (Fratelli d’Italia) si è espresso contro un blocco totale dell’attività economica, definendolo un colpo mortale per l’economia campana e una mera copertura del fallimento governativo. Cirielli ha contestato l’inazione precedente, evidenziando la bassa letalità del virus e la necessità di concentrare gli sforzi sulla protezione delle fasce più vulnerabili, anziani e malati in primis, incrementando posti letto e personale sanitario, migliorando i trasporti pubblici e prevenendo gli assembramenti. Cirielli ha quindi sottolineato la responsabilità del governo nazionale, soprattutto del Partito Democratico, per la mancanza di risorse straordinarie destinate alla sanità regionale, ai trasporti e alla prevenzione, proponendo un piano alternativo incentrato sulla tutela delle fasce deboli.

Valeria Ciarambino (Movimento 5 Stelle), candidata alla presidenza della Regione, ha espresso preoccupazione per le attività commerciali, chiedendo un confronto urgente tra il governatore De Luca, Stefano Caldoro e lei stessa per concordare una strategia unitaria. Ciarambino ha sottolineato l’importanza di consultare le associazioni di categoria prima di imporre qualsiasi provvedimento restrittivo, evidenziando il rischio di una recessione economica senza precedenti a seguito di un nuovo lockdown, e la necessità di una collaborazione tra governo nazionale e regionale per coniugare la tutela della salute pubblica con la salvaguardia dell’economia.

Matteo Salvini (Lega) ha duramente criticato De Luca, accusandolo di inefficienza e arroganza, contrapponendo il suo atteggiamento precedente, definito di “gradasso”, all’attuale situazione di emergenza che ha portato alla necessità di misure restrittive. Nonostante le critiche, Salvini si è detto certo dell’impegno dei cittadini campani e della solidarietà del resto d’Italia.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

10 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

13 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

16 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

17 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

19 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

20 ore ago