Un’attività di produzione di calcestruzzo a Battipaglia è stata oggetto di un’operazione della Guardia di Finanza a seguito di segnalazioni di inquinamento del fiume Tusciano. Le indagini, partite dall’osservazione di sedimenti anomali nel corso d’acqua, hanno portato al sequestro di un’area di circa 13.000 metri quadri. L’azienda, operante senza le necessarie autorizzazioni, è risultata responsabile di un’illegale attività cementizia condotta in un sito trasformato in una discarica abusiva. L’area presentava un’impressionante quantità di rifiuti, tra cui detriti edili, scarti di lavorazione, materiali ferrosi e altri ingombranti, disposti a pochi metri dall’alveo fluviale. Il responsabile dell’azienda rischia una condanna a un anno di reclusione e una sanzione amministrativa di 26.000 euro per le gravi violazioni ambientali commesse.
Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…
La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…
La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…
Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…
Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…
Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…