Campania registra un picco di contagi, mentre la libertà di stampa è limitata

La Campania ha registrato 544 nuovi casi di COVID-19 nelle ultime 24 ore, un aumento di 149 rispetto al giorno precedente, a fronte di 7504 tamponi processati. Questo aggiornamento, proveniente dal bollettino dell’Unità di crisi regionale, evidenzia un preoccupante incremento dei contagi. Seppur i dati riportino 177 nuovi guariti e un decesso, il numero totale di positivi dalla fase iniziale dell’epidemia sale a 15707, deducendo i 6895 guariti e i 469 decessi. Il quadro nazionale non è migliore, con 3678 nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, un aumento di circa mille unità rispetto al giorno precedente, con 1204 persone dimesse e 31 decessi. A generare controversie è la decisione della Regione Campania di vietare ai medici e ai dirigenti sanitari pubblici di rilasciare dichiarazioni alla stampa. Questa scelta del governatore Vincenzo De Luca ha suscitato forti critiche, con la deputata Virginia Villani che la definisce “inaccettabile” e una “grave violazione di un diritto civile, costituzionalmente garantito”. Villani sottolinea il ruolo cruciale dell’informazione in questa fase di emergenza e condanna la decisione di allontanare i giornalisti, incluso il TG regionale, dalle aree riservate presso l’ospedale Cotugno, definendo l’atteggiamento di De Luca “dittatoriale” e chiedendone la revoca immediata.