Categories: Scuola

Scuola in sicurezza: gestione del rientro a Roma

L’Istituto Comprensivo “Via Frignani” di Roma, guidato dal Dirigente scolastico Gianfranco Turatti, ha affrontato la riapertura scolastica con impegno e dedizione. Il periodo estivo è stato dedicato alla risoluzione di numerose problematiche, spesso affrontate autonomamente dalla scuola. Il Dirigente Turatti sottolinea l’importante contributo della professoressa Alessia Radiciotti e del maestro Giuseppe Illiano, che hanno lavorato instancabilmente, anche sacrificando le ferie, per garantire la sicurezza degli studenti e la regolare ripresa delle lezioni. Un ringraziamento è rivolto a tutto il personale scolastico, docente e ATA, che ha dedicato ore extra, persino di domenica, per allestire le aule secondo le normative vigenti. L’arrivo di banchi monoposto è previsto per fine ottobre, offrendo un ulteriore elemento di sicurezza.

Per quanto riguarda l’organico, la situazione è positiva: il completamento delle assunzioni, seppur complesso a causa delle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), assicura la copertura di tutte le classi.

Il comportamento degli studenti è stato esemplare, dimostando responsabilità nell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. L’ingresso a scuola è scaglionato, con percorsi differenziati e punti di igienizzazione. Il distanziamento sociale è garantito, grazie all’organizzazione delle aule e all’impegno dei docenti. La presenza di referenti COVID in ogni plesso permette una gestione efficiente di eventuali problematiche. Sebbene sia stato necessario attivare la procedura COVID per un caso poi risultato negativo, l’adesione volontaria dei docenti ai test pre-apertura testimonia la priorità data alla sicurezza. Nonostante gli sforzi profusi, il bilancio delle prime settimane, pur positivo per l’organizzazione, resta condizionato dalle incognite della situazione sanitaria.

Anche quest’anno, la scuola proseguirà con i suoi progetti educativi, adattandoli alle nuove esigenze. Incontri online e streaming permetteranno di mantenere le attività didattiche, con l’aggiunta di un progetto di pet therapy per affrontare le difficoltà emotive legate all’emergenza sanitaria. Infine, il plesso di Secondaria “U. Nistri” riceverà un defibrillatore in dono dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo. La scuola, dunque, si prepara ad affrontare il nuovo anno scolastico con un’attenzione costante alla sicurezza e al benessere di studenti e personale.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago