Categories: Scuola

Scuola in sicurezza: gestione del rientro a Roma

L’Istituto Comprensivo “Via Frignani” di Roma, guidato dal Dirigente scolastico Gianfranco Turatti, ha affrontato la riapertura scolastica con impegno e dedizione. Il periodo estivo è stato dedicato alla risoluzione di numerose problematiche, spesso affrontate autonomamente dalla scuola. Il Dirigente Turatti sottolinea l’importante contributo della professoressa Alessia Radiciotti e del maestro Giuseppe Illiano, che hanno lavorato instancabilmente, anche sacrificando le ferie, per garantire la sicurezza degli studenti e la regolare ripresa delle lezioni. Un ringraziamento è rivolto a tutto il personale scolastico, docente e ATA, che ha dedicato ore extra, persino di domenica, per allestire le aule secondo le normative vigenti. L’arrivo di banchi monoposto è previsto per fine ottobre, offrendo un ulteriore elemento di sicurezza.

Per quanto riguarda l’organico, la situazione è positiva: il completamento delle assunzioni, seppur complesso a causa delle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), assicura la copertura di tutte le classi.

Il comportamento degli studenti è stato esemplare, dimostando responsabilità nell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. L’ingresso a scuola è scaglionato, con percorsi differenziati e punti di igienizzazione. Il distanziamento sociale è garantito, grazie all’organizzazione delle aule e all’impegno dei docenti. La presenza di referenti COVID in ogni plesso permette una gestione efficiente di eventuali problematiche. Sebbene sia stato necessario attivare la procedura COVID per un caso poi risultato negativo, l’adesione volontaria dei docenti ai test pre-apertura testimonia la priorità data alla sicurezza. Nonostante gli sforzi profusi, il bilancio delle prime settimane, pur positivo per l’organizzazione, resta condizionato dalle incognite della situazione sanitaria.

Anche quest’anno, la scuola proseguirà con i suoi progetti educativi, adattandoli alle nuove esigenze. Incontri online e streaming permetteranno di mantenere le attività didattiche, con l’aggiunta di un progetto di pet therapy per affrontare le difficoltà emotive legate all’emergenza sanitaria. Infine, il plesso di Secondaria “U. Nistri” riceverà un defibrillatore in dono dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo. La scuola, dunque, si prepara ad affrontare il nuovo anno scolastico con un’attenzione costante alla sicurezza e al benessere di studenti e personale.

Redazione

Recent Posts

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

1 ora ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

16 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

19 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

22 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

23 ore ago