Categories: Attualità

Iniziativa “Camminata per il Sarno”: Aquamunda mobilita la comunità di Nocera Inferiore

L’auditorium del convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore ha ospitato un’assemblea pubblica del gruppo ambientalista Aquamunda, incentrata sulla problematica dell’inquinamento del fiume Sarno. In un’atmosfera di impegno collettivo, con i partecipanti opportunamente distanziati, si è discusso di azioni concrete per la tutela ambientale, dando seguito alla forte mobilitazione già espressa attraverso diversi flash mob. Simona Pagano ha ripercorso la storia di Aquamunda, nata nel periodo post-lockdown, quando la temporanea sospensione delle attività industriali ha rivelato la capacità del Sarno di tornare al suo stato naturale. Da questa consapevolezza è nata la necessità di un’azione collettiva, in sinergia con altre realtà come “Giù le mani dal Sarno” e “La fine della vergogna”, per sollecitare le istituzioni ad applicare la legge e garantire il diritto alla salute dei cittadini.

Questa collaborazione ha portato alla creazione della “Rete Sarno 2020”, culminata in un documento programmatico decennale presentato a luglio al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Attilio Tolino di Aquamunda ha sottolineato l’importanza di questo documento, definendolo una “road map” essenziale per il disinquinamento del fiume, un obiettivo vitale dato che la vicinanza al Sarno è causa di un elevato rischio di patologie tumorali. Claudio Pagano di Legambiente e Vincenzo Verde di “La fine della vergogna” hanno poi illustrato nel dettaglio i punti del programma: monitoraggio continuo, censimento degli scarichi, mappatura dei tumori tramite un apposito registro, screening sanitari, controllo sugli sversamenti industriali e creazione di un’unità di crisi.

L’incontro ha visto inoltre la presentazione di una nuova iniziativa: la “Camminata per il Sarno”, ideata da Simona Tortora e Daniela Angrisani. Simona Tortora ha descritto il progetto come un passaggio dall’attesa all’azione, una marcia simbolica che partirà dalla foce del fiume per risalire verso la sorgente, percorrendo a ritroso il cammino dell’inquinamento, per evidenziare la necessità di un intervento immediato e risoluto.

Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

6 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

9 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

12 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

13 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

15 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

19 ore ago