La riforma costituzionale che prevede la riduzione del numero dei parlamentari ha ottenuto un’approvazione plebiscitaria in Italia. Con un’affluenza del 53,84%, circa il 70% degli aventi diritto al voto ha espresso un parere favorevole alla proposta. I risultati, ampiamente previsti, sanciscono una vittoria netta del “Sì”, con percentuali particolarmente elevate in alcune regioni, come la Campania, dove il consenso ha superato il 77%, e la provincia di Salerno, con valori prossimi al 75%. Questo cambiamento strutturale comporterà una diminuzione di circa il 36,5% dei membri del Parlamento: la Camera dei Deputati passerà da 630 a 400 seggi, mentre il Senato della Repubblica vedrà ridotti i suoi componenti da 315 a 200, a partire dalla prossima legislatura.
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…
Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…