La riforma costituzionale che prevede la riduzione del numero dei parlamentari ha ottenuto un’approvazione plebiscitaria in Italia. Con un’affluenza del 53,84%, circa il 70% degli aventi diritto al voto ha espresso un parere favorevole alla proposta. I risultati, ampiamente previsti, sanciscono una vittoria netta del “Sì”, con percentuali particolarmente elevate in alcune regioni, come la Campania, dove il consenso ha superato il 77%, e la provincia di Salerno, con valori prossimi al 75%. Questo cambiamento strutturale comporterà una diminuzione di circa il 36,5% dei membri del Parlamento: la Camera dei Deputati passerà da 630 a 400 seggi, mentre il Senato della Repubblica vedrà ridotti i suoi componenti da 315 a 200, a partire dalla prossima legislatura.
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…
Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…
La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…
La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…