Nel Duomo di Napoli, con le dovute precauzioni imposte dall’emergenza sanitaria e la presenza limitata di duecento fedeli selezionati, si è ripetuto il prodigio di San Gennaro. L’evento, atteso con fervore dalla popolazione partenopea, ha visto la liquefazione del sangue del Santo Patrono alle 10:02, al momento dell’apertura dell’urna da parte dell’Arcivescovo Crescenzio Sepe. La scena ha suscitato la consueta miscela di emozione e giubilo tra i presenti, che avevano ottenuto l’accesso alla cerimonia previa prenotazione e nel rispetto delle normative anti-Covid. Questo è il secondo miracolo registrato dall’inizio della pandemia, dopo quello del 2 maggio. La prossima liquefazione è prevista per il 16 dicembre. In un’interessante coincidenza, la ripetizione del miracolo alla vigilia delle elezioni regionali potrebbe essere interpretata come un auspicio positivo per il futuro governatore della Campania.
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…