Oggi, presso la sala consiliare del municipio di Nocera Inferiore, si è tenuta una conferenza stampa per illustrare un progetto di riqualificazione urbana che prevede l’installazione di opere d’arte nei sottopassi di via Bosco Lucarelli e via Martinez Y Cabrera. Maddalena Esposito, responsabile dell’ufficio stampa comunale, ha moderato l’incontro, al quale hanno partecipato il sindaco Manlio Torquato, l’assessore Immacolata Ugolino (ideatrice dell’iniziativa), l’architetto Salvatore Martorana e il ceramista Pier Francesco Solimena, insieme ad altri artisti coinvolti.
L’assessore Ugolino ha presentato il progetto, nato da una proficua collaborazione con RFI (Rete Ferroviaria Italiana), definita di vasta portata. Essa include non solo la riqualificazione dei sottopassi, ma anche la riconversione di alcuni tratti ferroviari dismessi. I lavori, già iniziati nel sottopasso di via Bosco Lucarelli, saranno completati prima dell’inaugurazione di quelli di via Martinez Y Cabrera per evitare disagi alla circolazione pedonale. Il sindaco ha confermato l’integrazione di un sistema di videosorveglianza per la tutela delle nuove installazioni, un aspetto già incluso nell’accordo con RFI.
Il sindaco Torquato ha brevemente ripercorso la complessa storia dei rapporti tra la città e RFI, sottolineando il cambiamento di approccio rispetto al passato, citando come esempio il rifiuto dell’amministrazione di proposte come la chiusura dei passaggi di via Siniscalchi e via Dentice e la costruzione di un cavalcavia in via Iodice. Ha inoltre chiarito che l’investimento comunale per la riqualificazione dei sottopassi è stato contenuto, data l’importanza del decoro urbano per la comunità.
Infine, gli artisti hanno presentato le loro opere. L’architetto Martorana, anche a nome di Loredana Salzano e del ceramista Antonio Caruso, ha illustrato “SottopARTssaggio”, un’opera che reinterpreta l’albero di noce, simbolo storico di Nocera Inferiore. L’albero, con radici che rappresentano il passato, presenta ali e occhi al posto di foglie e noci, simboleggiando l’apertura al futuro. L’opera includerà anche la scritta “NUVKRIUM ALFATERNUM” (omaggio agli Oschi), presentata in modo speculare per un effetto visivo particolare. Pier Francesco Solimena, invece, ha descritto la sua installazione per il sottopasso di via Martinez Y Cabrera, ispirata a quattro elementi simbolo della città: il Castello del Parco, la caserma Tofano, le antiche monete romane di Nuceria, rielaborati con un approccio contemporaneo e personale.
Il 15 agosto è un momento di festa, ma con questa notizia devastante è meglio…
Il Giubileo sta gettando tutti nello scompiglio, ma proprio quando meno ce lo si aspetta,…
Il provvedimento che offriva un aiuto concreto per gli italiani ha i minuti contati adesso.…
Incredibile ma vero: da adesso devi guardarti bene le spalle se passi per questa strada…
Siete pronti a giocare con noi con questo test visivo dell'animale nascosto? Vediamo quant'è allenato…
Come mai in farmacia bisogna pagare 2 euro in merito a quello che è stato…