Nuova misura anti-contagio in Campania: documento d’identità richiesto nei locali

Nuova misura anti-contagio in Campania: documento d’identità richiesto nei locali

Per arginare la recente impennata di casi di Covid-19, culminiata in 21 nuovi positivi il 25 luglio, il governatore della Campania Vincenzo De Luca ha emanato l’ordinanza n. 64. Questa prevede, dal 28 luglio al 9 agosto, l’obbligo per i gestori di ristoranti, pizzerie, discoteche e locali simili di richiedere un documento d’identità ad almeno un membro di ogni tavolo o gruppo di commensali. La registrazione dei dati anagrafici è finalizzata alla tracciabilità dei contatti in caso di positività, rendendo impossibile l’utilizzo di informazioni false. Il mancato rispetto di questa disposizione comporterà sanzioni: una multa di 1000 euro e la chiusura dell’attività da 5 a 30 giorni. L’ordinanza introduce inoltre controlli rigorosi, condotti dalle ASL, dall’Unità di Crisi regionale e dall’Istituto Zooprofilattico, sui viaggiatori provenienti da zone a rischio elevato, in particolare su coloro che arrivano in Campania con pullman turistici.