La crescente consapevolezza cittadina riguardo alla tutela ambientale e alla salute pubblica, legata al recupero del fiume Sarno, si è manifestata in modo significativo. La partecipazione popolare alle iniziative contro il degrado ambientale che affligge il territorio da decenni ha registrato un’altra straordinaria risposta a Nocera Inferiore. Sabato 4 luglio, gli attivisti del Comitato “La fine della vergogna” hanno nuovamente allestito punti informativi per promuovere il programma della rete Sarno2020, collaborando con oltre 55 associazioni ambientaliste campane. In breve tempo, Sarno2020 ha unito decine di organizzazioni attorno a dieci punti chiave per la bonifica del fiume Sarno e dei suoi affluenti inquinati, Solofrana e Cavaiola. Gli attivisti, impegnati anche oggi nella sensibilizzazione, invitano la cittadinanza a partecipare alla manifestazione del 11 luglio a Napoli, organizzata dalla rete Sarno2020 presso Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania. L’appello unanime delle associazioni provenienti da tutta la regione è: “È ora di agire, bonifichiamo il Sarno!”.
Patente ritirata dopo aver mangiato soltanto un panino del McDonald's. Risultato positivo all'Alcol Test senza…
A Nocera i trasporti sono gratuiti per il ponte di Ognissanti, ecco qual è la…
Nuova tassa mensile sulla patente. Conviene sborsarla sin da subito altrimenti si è costretti ad…
Dal 27 ottobre al 14 novembre ecco quali saranno le zone interessate dai lavori di…
Se ti piacciono i latticini fai bene attenzione a non mangiare proprio questa mozzarella. Ha…
Non puoi più star tranquillo nemmeno quando vai a fare la spesa. Scopri subito quale…