La gestione delle spiagge libere della provincia di Salerno per l’estate 2020 ha visto l’adozione di diverse strategie da parte dei comuni, creando una situazione eterogenea e, in alcuni casi, fonte di confusione per i bagnanti. Mentre a livello regionale vi è stato un certo coordinamento per le spiagge attrezzate, la regolamentazione delle spiagge libere ha richiesto ordinanze municipali specifiche, variabili da comune a comune. A Salerno, ad esempio, si applicano le direttive regionali generali, affidandosi alla responsabilità individuale nel mantenere il distanziamento sociale. A Pontecagnano, l’accesso alle spiagge libere è gestito dai lidi confinanti, con prenotazione di posto e parcheggio tramite app (dettagli ancora da comunicare). A Battipaglia, Paestum e Sapri, al momento non è stata definita una regolamentazione specifica. Eboli, invece, ha aperto solo la spiaggia della Casina Rossa, accessibile su prenotazione telefonica. Castellabate, Pollica, Pisciotta e Acciaroli prevedono controlli da parte di personale comunale e volontari, monitorati anche tramite l’app “YourBeach”, senza obbligo di prenotazione. Agropoli utilizza l’app “SpiaggeSan 2020” (con supporto del gruppo Telegram @spiaggesan2020) per monitorare l’affluenza in tempo reale e segnalare il raggiungimento della capienza massima. Ad Ascea, è previsto un pass di accesso, ottenibile online, per il monitoraggio degli ingressi in spiaggia e in altri luoghi pubblici. A Palinuro, il distanziamento è garantito da apposite installazioni, con due fasce orarie di accesso separate da un intervallo per la sanificazione. A Camerota, i lidi possono estendere la propria area nelle spiagge libere adiacenti, garantendo pulizia e sicurezza. A Vietri sul Mare, l’accesso è regolamentato con prenotazione telefonica e un costo simbolico di 1 euro a postazione (max 4 persone). Amalfi garantisce il distanziamento tramite volontari e protezione civile senza prenotazione obbligatoria. A Cetara, l’accesso è libero dalle 9 alle 19, previa prenotazione telefonica o tramite pagina social dedicata. A Maiori, la spiaggia libera è suddivisa in postazioni prenotabili telefonicamente, con accesso gratuito dalle 9 alle 19. A Minori, l’accesso è su prenotazione telefonica a turni, con un costo di 4 euro a postazione per i non residenti. Infine, Positano richiede la prenotazione e un costo di 10 euro a persona. Si raccomanda di verificare sempre le informazioni aggiornate sui siti web o pagine social dei singoli comuni prima di recarsi in spiaggia.
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…