Categories: Attualità

Accesso alle spiagge libere di Salerno e provincia: una panoramica comunale

La gestione delle spiagge libere della provincia di Salerno per l’estate 2020 ha visto l’adozione di diverse strategie da parte dei comuni, creando una situazione eterogenea e, in alcuni casi, fonte di confusione per i bagnanti. Mentre a livello regionale vi è stato un certo coordinamento per le spiagge attrezzate, la regolamentazione delle spiagge libere ha richiesto ordinanze municipali specifiche, variabili da comune a comune. A Salerno, ad esempio, si applicano le direttive regionali generali, affidandosi alla responsabilità individuale nel mantenere il distanziamento sociale. A Pontecagnano, l’accesso alle spiagge libere è gestito dai lidi confinanti, con prenotazione di posto e parcheggio tramite app (dettagli ancora da comunicare). A Battipaglia, Paestum e Sapri, al momento non è stata definita una regolamentazione specifica. Eboli, invece, ha aperto solo la spiaggia della Casina Rossa, accessibile su prenotazione telefonica. Castellabate, Pollica, Pisciotta e Acciaroli prevedono controlli da parte di personale comunale e volontari, monitorati anche tramite l’app “YourBeach”, senza obbligo di prenotazione. Agropoli utilizza l’app “SpiaggeSan 2020” (con supporto del gruppo Telegram @spiaggesan2020) per monitorare l’affluenza in tempo reale e segnalare il raggiungimento della capienza massima. Ad Ascea, è previsto un pass di accesso, ottenibile online, per il monitoraggio degli ingressi in spiaggia e in altri luoghi pubblici. A Palinuro, il distanziamento è garantito da apposite installazioni, con due fasce orarie di accesso separate da un intervallo per la sanificazione. A Camerota, i lidi possono estendere la propria area nelle spiagge libere adiacenti, garantendo pulizia e sicurezza. A Vietri sul Mare, l’accesso è regolamentato con prenotazione telefonica e un costo simbolico di 1 euro a postazione (max 4 persone). Amalfi garantisce il distanziamento tramite volontari e protezione civile senza prenotazione obbligatoria. A Cetara, l’accesso è libero dalle 9 alle 19, previa prenotazione telefonica o tramite pagina social dedicata. A Maiori, la spiaggia libera è suddivisa in postazioni prenotabili telefonicamente, con accesso gratuito dalle 9 alle 19. A Minori, l’accesso è su prenotazione telefonica a turni, con un costo di 4 euro a postazione per i non residenti. Infine, Positano richiede la prenotazione e un costo di 10 euro a persona. Si raccomanda di verificare sempre le informazioni aggiornate sui siti web o pagine social dei singoli comuni prima di recarsi in spiaggia.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

9 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

12 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

15 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

16 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

18 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

19 ore ago