Nocera Inferiore: Lancio di una Nuova Applicazione Municipale per una Cittadinanza Connessa

Il Comune di Nocera Inferiore ha presentato oggi, presso la sede municipale, una nuova applicazione mobile destinata a migliorare l’interazione tra cittadini e amministrazione. Questo strumento digitale, facilmente scaricabile da App Store (iOS) e Google Play Store (Android), offre un accesso centralizzato a informazioni essenziali sulla città. L’assessore alle politiche di sviluppo economico e fondi comunitari, Antonio Franza, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra amministrazione e attività commerciali locali, integrate nell’applicazione per promuovere il tessuto economico del territorio. Questa iniziativa rappresenta, secondo l’assessore, una sfida ambiziosa con l’obiettivo di fungere da modello per altre amministrazioni. Giancarlo Campisi, di GrowApp, la società sviluppatrice, ha illustrato le funzionalità dell’app, caratterizzata da un’interfaccia intuitiva suddivisa in sei sezioni principali. La sezione “Municipio” fornisce accesso agli atti amministrativi, all’albo pretorio e agli orari degli uffici. La sezione “Notizie” offre aggiornamenti locali, mentre “In Città” elenca attività commerciali, locali di ristorazione, strutture sportive e gli eventi del Teatro Diana. La sezione “Visit” è dedicata ai luoghi di interesse turistico, mentre “Utilità” include informazioni su farmacie di turno, trasporti, parcheggi, raccolta differenziata, numeri di emergenza e previsioni meteo. Infine, la sezione “Segnala” consente ai cittadini registrati di inviare messaggi al sindaco o segnalazioni relative a viabilità, sicurezza pubblica e altri temi di interesse. Le attività commerciali possono registrarsi tramite un apposito modulo per promuovere offerte e informazioni sulla propria attività. La registrazione gratuita, tramite email o account Facebook, abilita le notifiche personalizzate, come i promemoria sulla raccolta differenziata. La geolocalizzazione, attivabile dopo il download, facilita la segnalazione di eventi e punti di interesse in base alla posizione dell’utente.