Categories: Cultura & Spettacolo

Il Cavallo Rampante Ferrari: Mito Napoletano o Verità Storica?

Un’ipotesi affascinante, alimentata da un forte campanilismo partenopeo, attribuisce origini napoletane allo stemma della Ferrari. Massimiliano Verde, studioso del patrimonio linguistico e culturale campano, sostiene che il celebre cavallino sia ispirato al cavallo napoletano, raffigurato nello stemma di una fratria greco-napoletana, ancora visibile sul Sedile di Nilo (o Nido) del Museo di San Lorenzo a Napoli. Verde afferma che il cavallo napoletano, rappresentato “sfrenato” o “rampante” su sfondo giallo, precedette di secoli quello adottato da Enzo Ferrari. L’argomentazione del professore si basa su connessioni tra Ferrari, che guidò per l’Alfa Romeo (fondata dal napoletano Nicola Romeo), e il simbolo del cavallino, evidenziando la vittoria della Scuderia Ferrari alla 24 ore di Spa del 1932 con un’Alfa Romeo recante tale simbolo. Cita anche la presunta somiglianza con il cavallino dello stemma del Reggimento “Piemonte Reale Cavalleria”, e la presenza di un cavallo napoletano tra gli antenati della razza Lipizzana nel 1790, definendo il tutto come un insieme di “coincidenze troppo coincidenti”. Tuttavia, l’utilizzo del termine “rampante” è impreciso; in araldica, si dovrebbe parlare di “inalberato” o “spaventato”. La versione ufficiale, ampiamente documentata, attribuisce l’origine del simbolo al maggiore Francesco Baracca, asso dell’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Il cavallino nero su sfondo bianco era il simbolo personale di Baracca, adottato dopo aver abbattuto un numero considerevole di aerei nemici, seguendo la tradizione dei cavalieri medievali. Sebbene si ipotizzi un legame con lo stemma del suo reggimento di cavalleria, la scelta potrebbe essere stata ispirata dal cavallo presente sul velivolo tedesco abbattuto come quinto bersaglio. Nel 1923, la madre di Baracca propose ad Enzo Ferrari di adottare il simbolo, augurandosi che portasse fortuna. Il “cavallino”, oggi un marchio iconico, ottenne un successo strepitoso, diventando uno dei simboli più riconosciuti a livello globale. Questa versione ufficiale, supportata da numerose prove e testimonianze, contrasta nettamente con la teoria napoletana, che, pur intrigante, manca di prove altrettanto convincenti.

Redazione

Recent Posts

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

2 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

3 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

5 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

9 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

20 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

23 ore ago