Riapertura del Santuario di Pompei: Nuove Norme di Accesso Post-Covid

Dopo la ripresa delle attività nella Fase 2, il Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario a Pompei ha riaperto le sue porte ai fedeli, adottando misure di sicurezza per prevenire la diffusione del Covid-19. La partecipazione alle funzioni religiose è consentita con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti, telefonando ai numeri 0818577379 o 0818507000. All’interno del santuario, la capienza massima è di 200 persone; nel piazzale San Giovanni XXIII, sono ammesse 400 persone. È obbligatorio l’uso della mascherina, l’igienizzazione delle mani all’ingresso e l’auto-esclusione in caso di temperatura superiore a 37,5°. L’accesso al santuario è consentito solo dal portone principale di Piazza Bartolo Longo. Gli orari delle funzioni interne sono: feriali alle 8:30 e 19:00; sabato alle 8:30, 16:00 e 19:00; domenica alle 6:00, 10:00 e 19:00. La visita libera per la preghiera personale è permessa dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30 nei giorni feriali, dalle 10:00 alle 15:00 il sabato e dalle 11:30 alle 17:30 la domenica, mantenendo la distanza di sicurezza. Le celebrazioni all’aperto nel piazzale San Giovanni XXIII seguono un calendario specifico, consultabile telefonicamente, e richiedono prenotazione. Il Santo Rosario si tiene all’interno del santuario alle 18:00 nei giorni feriali e domenica, con orari leggermente variabili nel weekend. È consentito l’accesso da 15 a 30 minuti prima dell’inizio delle funzioni; in caso di posti non prenotati, è possibile attendere fino al raggiungimento della capienza massima. Si raccomanda di indossare un copricapo per le funzioni esterne. Durante le celebrazioni, è obbligatorio il distanziamento sociale, l’uso delle mascherine e la comunione si riceve esclusivamente con le mani, senza lo scambio del “segno della pace”.