Categories: Attualità

Chiarimento e azione: Il Comitato “La Fine della Vergogna” risponde al sindaco di Nocera Inferiore

Il presidente Agostino Galdi del Comitato “La Fine della Vergogna” contesta fermamente le affermazioni del sindaco Manlio Torquato, espresse durante un’intervista televisiva locale. In una dichiarazione ufficiale, Galdi e il membro del comitato Mario Orlando respingono le accuse di strumentalizzazione politica, sottolineando l’impegno costante e disinteressato dei cittadini, soprattutto giovani, per la salute pubblica. Da due anni, il comitato si batte instancabilmente contro l’inquinamento del fiume Sarno e dei suoi affluenti, denunciando anche attacchi mirati a screditare il loro operato.

Per fare chiarezza sugli eventi del 15 maggio in via Pucci e sulle successive dichiarazioni del sindaco del 16 maggio su Telenuova, il comitato evidenzia l’urgenza di superare le polemiche controproducenti in un contesto ambientale già gravemente compromesso. Il risveglio civico post-lockdown, che ha mostrato a tutti il potenziale di un corso d’acqua pulito, rende ancora più inaccettabile la continua confusione creata da dispute sterili.

Il Comitato, privo di affiliazioni politiche, precisa di aver contattato il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli in seguito a due denunce sulla questione del fiume Sarno presentate alle procure di Nocera Inferiore e Avellino. Il comitato ha chiesto al consigliere non solo aggiornamenti sugli esposti, ma anche informazioni concrete sulla programmazione regionale per la bonifica del fiume Sarno e dei torrenti Solofrana e Cavaiola.

Durante un sopralluogo in via Pucci, è stata osservata una copiosa fuoriuscita di liquami da uno scarico civile nel Solofrana, durata circa un’ora. Questo evento, chiaramente non imputabile a scarichi privati, ha portato all’intervento dei Carabinieri e dell’Arpac per il campionamento e le analisi.

Il Comitato rifiuta le accuse di protagonismo politico, ribadendo il proprio impegno esclusivo per ottenere risposte concrete dalle istituzioni. In merito all’iniziativa del sindaco del 15 agosto 2019, il comitato smentisce di essere stato coinvolto o invitato, pur avendo avuto un rappresentante presente sul luogo.

Il comitato conclude ribadendo l’obiettivo principale: ottenere il diritto fondamentale a vivere in un ambiente sano, senza interferenze politiche. È tempo di superare le controversie e concentrarsi sull’azione concreta per la bonifica del territorio.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago