Monitoraggio Rientri in Campania: Dati Giornalieri e Misure di Sicurezza

Oggi, 14 maggio, le autorità sanitarie campane hanno monitorato l’arrivo di 769 viaggiatori provenienti da altre regioni italiane. Questo conteggio comprende anche 41 persone giunte con auto a noleggio. I controlli, effettuati presso stazioni ferroviarie, caselli autostradali, l’aeroporto di Napoli-Capodichino e terminal bus, hanno incluso la rilevazione della temperatura corporea. Quattro viaggiatori presentavano febbre superiore o uguale a 37,5°C. Di conseguenza, 80 viaggiatori sono stati sottoposti a test antigenici rapidi; tre di questi hanno dato esito positivo (uno a Villa Literno, uno a Caserta Nord e uno a Caianello). Cinque persone sono state sottoposte a tampone molecolare, con esito negativo in tutti i casi. Nessun caso di positività al tampone molecolare è stato registrato tra i 769 viaggiatori controllati. Dal 4 maggio, sono stati registrati 21.952 rientri in Campania, con 200 persone che presentavano febbre. In totale sono stati eseguiti 4.104 test rapidi, con 126 risultati positivi, e 143 tamponi molecolari, con 3 positività. Oggi sono state inoltrate alle ASL altre 110 dichiarazioni di rientro, portando il totale dal 4 maggio a 1.975. Inoltre, in linea con l’ordinanza regionale n. 46 del Presidente De Luca, sono stati condotti controlli agli imbarchi per le isole. A Castellammare di Stabia (57 passeggeri), Sorrento (83 passeggeri) e Calata Massa (24 passeggeri), diretti a Capri, tutti i controlli hanno dato esito negativo, senza rilevare febbre superiore a 37,5°C. Tutti i viaggiatori provenienti da fuori regione, inclusi coloro che si sono spostati con auto a noleggio, sono stati sottoposti all’isolamento domiciliare secondo le disposizioni dell’ordinanza regionale n. 41.