A quasi una settimana dall’inizio della fase 2 e del conseguente aumento dell’inquinamento del fiume Sarno, il sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, ha rilasciato un’intervista, tracciando un bilancio della situazione. Ha elogiato la condotta responsabile della maggior parte dei cittadini nocerini, pur segnalando alcuni comportamenti imprudenti che richiedono attenzione. L’inquinamento del Sarno, attribuito ad altri comuni, è stato oggetto di particolare preoccupazione. Il sindaco ha annunciato un doppio campionamento delle acque e ha sollecitato l’intervento del Ministro Costa e dei carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) per risalire alle fonti dell’inquinamento e ricostruire l’iter del percorso fluviale.
Per quanto riguarda la riapertura delle attività commerciali e la gestione della vita notturna, concentrata principalmente nella zona di Piazza del Corso, Torquato ha annunciato misure per il distanziamento sociale, incentivando l’occupazione del suolo pubblico e prevedendo una significativa riduzione, o addirittura l’esenzione totale, della tassazione per sostenere la ripresa economica. L’incremento delle zone a traffico limitato nel centro urbano contribuirà a favorire questa espansione degli spazi pubblici.
Due recenti ordinanze sindacali hanno generato dibattito cittadino: il divieto di installare antenne 5G e la chiusura del cimitero per la festa di San Prisco. Il sindaco ha motivato il divieto delle antenne 5G con la necessità di cautela, in attesa di studi più approfonditi sulla loro effettiva nocività, in linea con l’articolo 54 del Testo Unico, e con l’obiettivo di evitare un consolidamento indiscriminato delle infrastrutture. La chiusura del cimitero, invece, è stata una misura precauzionale per evitare assembramenti in occasione della concomitanza tra la festa patronale, la domenica e la Festa della Mamma.
Infine, interrogato sulle difficoltà affrontate durante il suo mandato, Torquato ha affermato che la gestione del bilancio comunale, seppur complessa, non è stata più o meno ardua della gestione dell’emergenza sanitaria, che ha richiesto una maggiore attenzione e un elevato senso del dovere a causa del suo impatto sulla salute e sulla vita dei cittadini. Concluse rivolgendo un augurio ai suoi concittadini, auspicando una rapida ripresa collettiva, superando polemiche e lamentele non costruttive.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…