La UIL ha denunciato al governatore De Luca la grave situazione di 110 pazienti, prevalentemente anziani e minori, a Nocera Inferiore, privati delle cure riabilitative a causa del diniego da parte del Distretto sanitario. Questa decisione contrasta con un recente decreto regionale, generando indignazione tra i sindacati. In una lettera congiunta, i segretari provinciali della funzione pubblica e della sanità, Donato Salvato e Antonio Malangone, definiscono la situazione “paradossale”, sottolineando la negazione del diritto alle cure per le persone più vulnerabili e l’impedimento del lavoro per gli operatori sanitari. La mancata autorizzazione delle terapie non solo ostacola il recupero dei pazienti, ma compromette anche la ripresa economica locale. I segretari provinciali chiedono al Governatore di intervenire per alleviare la sofferenza di queste persone e delle loro famiglie, auspicando l’applicazione delle normative a tutela delle fasce deboli e di un principio di equità sociale. La critica si estende anche al trasferimento di 20 su 26 terapisti dell’ambulatorio di Villa dei Fiori, ricollocati a causa della sospensione delle terapie. La UIL evidenzia l’assurdità di questa situazione: operatori disponibili ma inattivi mentre 110 persone, tra cui 47 bambini, necessitano di cure urgenti. L’impossibilità di erogare le riabilitazioni a Nocera Inferiore contrasta palesemente con la narrativa della ripartenza della Campania.
Patente ritirata dopo aver mangiato soltanto un panino del McDonald's. Risultato positivo all'Alcol Test senza…
A Nocera i trasporti sono gratuiti per il ponte di Ognissanti, ecco qual è la…
Nuova tassa mensile sulla patente. Conviene sborsarla sin da subito altrimenti si è costretti ad…
Dal 27 ottobre al 14 novembre ecco quali saranno le zone interessate dai lavori di…
Se ti piacciono i latticini fai bene attenzione a non mangiare proprio questa mozzarella. Ha…
Non puoi più star tranquillo nemmeno quando vai a fare la spesa. Scopri subito quale…