Categories: Cultura & Spettacolo

Due Eroi Dimenticati di Nocera Inferiore

La recente pandemia, paragonata a una guerra, ha messo in luce la triste solitudine della morte, spesso priva di congedi e abbracci finali. Questa solitudine, purtroppo, è una costante nelle guerre: i caduti in battaglia sono raramente confortati da un ultimo saluto, e spesso nemmeno un funerale degno li accompagna nell’ultimo viaggio. Mentre alcuni combattenti trovano, dopo il conflitto, commemorazioni e monumenti a loro dedicati, altri vengono inghiottiti dall’oblio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la notizia della morte di un caro giungeva spesso alle famiglie da località sconosciute, con pochi dettagli sulle circostanze, e la sopravvivenza era la priorità, soprattutto per le famiglie più povere. Ho scoperto con stupore che due concittadini di Nocera Inferiore, eroi della Resistenza, venivano onorati nei luoghi della loro morte, ma la loro memoria era totalmente assente nella loro città natale.

Antonio Tramontano (“Totò”), nato a Piedimonte nel 1922, muratore di professione, combatté nella XI Divisione Garibaldi nel Cuneese. Catturato dai tedeschi a Castelletto di Busca nel novembre 1944, insieme alla comandante partigiana Maria Luisa Alessi e ad altri compagni, fu fucilato a Cuneo come rappresaglia per l’uccisione di un maresciallo fascista. Una lapide nel luogo dell’eccidio li ricorda, e nel 2009 una seconda targa aggiunse i nomi e le città di origine delle vittime.

Similmente, Salvatore Iannone (“Jenno”), nato a Capocasale nel 1924 e contadino di professione, prestò servizio nella 5ª Divisione Garibaldi e nella 75ª Brigata Garibaldi. Nell’agosto 1944, durante un attacco a un caposaldo fascista a Pralungo, tentò audacemente di distruggere un faro nemico, venendo gravemente ferito e catturato. Fucilato il giorno dopo, la sua morte fu ufficializzata solo venti giorni più tardi. Il Comune di Pralungo informò quello di Nocera Inferiore solo mesi dopo, quando i compagni di Jenno rivelarono la sua vera identità.

Per molti anni, i nomi di Tramontano e Iannone rimasero negli archivi dell’ANPI. Grazie al lavoro della sezione ANPI di Salerno, presieduta dal dottor Ubaldo Baldi, e della Fondazione Galante Oliva, la loro storia è finalmente giunta a Nocera Inferiore. Nel 60° anniversario della Costituzione, una lapide sulla scalinata del municipio ha finalmente consacrato la memoria di questi due partigiani, a lungo dimenticati dalla loro città.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

2 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

13 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

16 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

19 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

20 ore ago

Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…

22 ore ago