L’assessore all’ambiente di Nocera Inferiore, Nicoletta Fasanino, ha espresso pieno appoggio alla proposta dell’onorevole Virginia Villani (M5S) per un rafforzato monitoraggio delle acque del Sarno e dei suoi affluenti. La limpidezza ritrovata del fiume durante il periodo di blocco delle attività industriali ha ulteriormente evidenziato l’origine antropica dell’inquinamento. In una nota ufficiale, Fasanino ha sottolineato la disponibilità dell’amministrazione comunale a collaborare con le istituzioni nazionali e gli enti competenti per realizzare un progetto concreto. Tuttavia, ha puntualizzato la necessità di risorse adeguate, sia umane che tecnologiche, per costituire un gruppo di lavoro specializzato. L’obiettivo è non solo preservare i miglioramenti ambientali conseguiti durante il lockdown, ma anche dare un segnale positivo alle comunità locali, favorendo la ripresa economica post-emergenza. L’esperienza ha dimostrato l’utilità di tecnologie innovative, quali droni e sistemi informativi geografici, per un monitoraggio più efficiente e integrato, che consenta un approccio sistemico da parte delle diverse autorità coinvolte. La volontà e le competenze non mancano, ma è indispensabile un adeguato investimento economico, conclude l’assessore delegata dal sindaco Manlio Torquato.
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…