Categories: Cultura & Spettacolo

L’Ospedale Psichiatrico Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore: Storia, Impatto e Figure Chiave

Questo scritto approfondisce la storia dell’ospedale psichiatrico Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore, inaugurato nel 1883, un argomento che merita un’analisi più completa. A causa del sovraffollamento del manicomio di Aversa, considerato il più grande d’Europa, il dottor Federico Ricco, ex direttore dell’Ospedale della Pace di Napoli, ottenne nel novembre 1882 la concessione dell’ex convento degli Olivetani per creare un nuovo ospedale psichiatrico. Ricco coinvolse le province di Avellino, Bari, Campobasso, Foggia e Salerno in un consorzio per garantire l’assistenza ai pazienti provenienti da queste regioni. L’ospedale aprì ufficialmente il 31 dicembre 1883, con lo statuto approvato il 5 febbraio 1884 e il contratto di concessione tra le province firmato il giorno seguente. Inizialmente con una capacità di 500 pazienti, la struttura si rivelò presto insufficiente. Ricco ampliò la struttura utilizzando un edificio adiacente alla basilica di Materdomini, donato dal “fondo per il culto”, creando così la “Casa di cura privata Materdomini” come succursale. Tra i pazienti ricoverati a Materdomini figura anche Carlo Cafiero, anarchico morto lì il 17 luglio 1892, noto per la sua collaborazione con Marx ed Engels e per il suo ruolo di guida nel movimento anarchico. L’ospedale, insieme alle Manifatture Ceramiche Meridionali (MCM), rappresentò per oltre un secolo il principale datore di lavoro della città, impiegando circa 3.000 persone agli inizi del ‘900. Il carattere consortile dell’istituzione attirò centinaia di lavoratori da altre province, soprattutto dalla Calabria e da Cosenza, con un ulteriore afflusso di circa 200 calabresi tra il 1971 e il 1974, in seguito alla riforma sanitaria del 1968. Questi lavoratori hanno contribuito significativamente alla vita sociale e culturale di Nocera. La presenza dell’ospedale ha reso Nocera un centro del dibattito culturale e scientifico che portò alla riforma Basaglia e alla chiusura dei manicomi. Tra le figure chiave che si adoperarono per migliorare le condizioni dei pazienti, si ricorda il professor Sergio Piroci, direttore dell’ospedale di Materdomini negli anni ’70. Infine, va menzionata la figura di Marco Levi Bianchini, psicoanalista arrivato a Nocera nel 1909, sostenitore del fascismo fino all’emanazione delle leggi razziali, che lo portarono alla destituzione dal suo ruolo di direttore. Nonostante ciò, a differenza di molti suoi familiari emigrati negli Stati Uniti, Bianchini rimase a Nocera. La sua vicenda evidenzia il drammatico contrasto tra il suo impegno politico e le tragiche conseguenze delle persecuzioni razziali.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

9 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

12 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

15 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

16 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

18 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

19 ore ago