Categories: Cultura & Spettacolo

Nocera Inferiore: La nascita di un polo industriale e l’ascesa del ruolo femminile

Nel 1875, Nocera Inferiore, con una popolazione di circa 15.000 abitanti, stava per vivere una trasformazione epocale. L’arrivo delle Manifatture Cotoniere Meridionali (MCM) in via Napoli segnò l’alba di una nuova era per la città, dando avvio a un vero e proprio sviluppo industriale. Questo evento, oggetto di approfonditi studi negli ultimi dieci anni, rappresenta un punto cruciale nella storia nocerina, completando un quadro già delineato dalla presenza della stazione ferroviaria e del Liceo Vico. L’insediamento delle MCM, infatti, collocò Nocera al centro di un sistema di trasporto efficiente, di un polo culturale e, soprattutto, di una rilevante opportunità occupazionale e di benessere economico.

Dietro questa svolta si cela la figura di un benefattore illuminato: l’ingegner Alfonso Escher. Nato a Pellezzano nel 1845 da genitori svizzeri, ma cittadino italiano, Escher, dopo aver completato gli studi in Svizzera, tornò nella valle dell’Irno per dirigere un gruppo di aziende tessili. Nel 1875, incaricato dalla Vonwiller Anselmayer & C. di trovare una sede per un nuovo stabilimento, Escher esplorò l’agro nocerino fino a Castellammare. Secondo il suo diario, la scelta di Nocera Inferiore fu dettata da due fattori principali: l’ampia disponibilità di terreno attiguo alla linea ferroviaria e la presenza di una popolazione femminile, già attiva nel lavoro agricolo, che avrebbe agevolato il reclutamento.

La costruzione della fabbrica, tra il 1875 e il 1878, ebbe un impatto sociale significativo. Oltre a creare centinaia di posti di lavoro, l’MCM offrì molte opportunità alle donne, in particolare alle giovani, dando avvio a un notevole protagonismo femminile nella vita cittadina. Questa presenza femminile massiccia nei luoghi di lavoro, durata per oltre un secolo e rafforzata dallo sviluppo successivo dell’industria conserviera, fa ipotizzare che Nocera Inferiore abbia anticipato, in un certo senso, l’ideale di “pari opportunità”, diventando un esempio di inclusione e sviluppo sociale. L’insediamento delle MCM nel contesto del fiorente polo tessile salernitano (in particolare, nella Valle dell’Irno, con precedenti stabilimenti ad Angri dal 1833), rappresenta quindi un momento chiave per Nocera Inferiore, improntato sulla crescita economica e sull’evoluzione del ruolo sociale della donna.

Redazione

Recent Posts

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

1 ora ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

2 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

4 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

8 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

19 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

22 ore ago