Il passaggio all’ora legale, che avviene stanotte, coinciderà con un’ulteriore riduzione delle nostre attività fuori casa a causa della pandemia da Coronavirus. Questa potrebbe essere l’ultima volta che ci adeguiamo al doppio cambio orario: dal 2021, infatti, ogni stato membro dell’Unione Europea deciderà autonomamente se mantenere l’ora legale o l’ora solare. La maggior parte dei dispositivi elettronici, inclusi gli smartphone, modificheranno automaticamente l’ora. Rimane da regolare solo qualche orologio tradizionale. Sebbene l’ora legale offra maggiori ore di luce diurna, con i benefici correlati per il lavoro, il risparmio energetico e le attività all’aperto, gli studi sugli effetti del cambio orario evidenziano alcuni inconvenienti. In particolare, per chi è solito andare a dormire tardi, si registrano aumenti, seppur contenuti, del rischio di infarto (solo in soggetti già predisposti), di incidenti stradali e di sbalzi d’umore. Tali effetti, comunque, tendono a svanire nel giro di pochi giorni. Per mitigare i disturbi, si consiglia di anticipare l’orario di andare a letto, evitando cibi pesanti e alcolici prima di dormire, in quanto possono interferire con la fase REM del sonno. Il futuro dell’ora legale in Italia rimane incerto, con una decisione definitiva attesa per il 2021. Per ora, però, la priorità rimane la gestione dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus.
Ci siamo, orami questo cambio è imminente e ognuno di noi potrà fare altro che…
È appena arrivato il comunicato ufficiale che annuncia la decisione presa: la Nazionale spostata sin…
Il Ministero ha attuato una serie di ricerche per capire il problema della scuola. Ecco…
Come mai una delle piante considerate più popolari in molti pensano che sia brutta e…
Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…