Categories: Attualità

La Campania si prepara ad affrontare la crisi: un piano di aiuti per famiglie e imprese

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un appello urgente alla società civile, sollecitando la collaborazione di tutte le forze politiche, sociali ed economiche per elaborare un piano di interventi a sostegno di famiglie e imprese in difficoltà a causa della prolungata crisi socio-economica. Diversamente dai consueti video messaggi, De Luca ha diffuso un comunicato scritto, sottolineando l’urgenza di integrare le misure sanitarie con un robusto programma di aiuti economici. L’obiettivo è definire entro martedì una piattaforma di interventi da presentare al Governo nazionale. De Luca ha evidenziato la necessità di un impegno collettivo per garantire il sostentamento alle fasce più vulnerabili della popolazione, affermando che in alcuni casi si tratta di garantire la sussistenza quotidiana. Per tale ragione, ha invitato gruppi politici, organizzazioni sindacali, imprenditoriali e del volontariato, Camere di Commercio, fondazioni bancarie, istituzioni locali e realtà religiose a presentare entro lunedì proposte concrete agli assessorati competenti, all’Ufficio di Gabinetto della Presidenza o all’Unità di Crisi regionale. Tra le priorità indicate, la definizione di misure di sostegno al reddito a livello nazionale e universale, con particolare attenzione alla tutela dei lavoratori del settore sommerso. De Luca ha inoltre sottolineato l’importanza di sostenere commercio, artigianato e piccole imprese, agevolando ad esempio il pagamento dei canoni di locazione, oltre alle misure nazionali già in vigore. Sono state altresì evidenziate la necessità di facilitare l’accesso al credito per le PMI, di attuare misure specifiche per le filiere agricole e il settore turistico-alberghiero e di sostenere gli operatori delle industrie culturali. Il ruolo dei Piani Sociali di Zona sarà cruciale nel supporto alle famiglie e alle aree più svantaggiate. Infine, De Luca ha incaricato i responsabili della Programmazione Unitaria di accelerare l’utilizzo dei fondi europei e delle risorse del Piano per il Sud e del Piano per la Campania, gli assessorati al Bilancio e allo Sviluppo di snellire le procedure amministrative e gli uffici finanziari di individuare ogni risorsa disponibile per interventi immediati. Il governatore ha concluso ribadendo l’importanza di una risposta unitaria e collaborativa alla crisi, superando ogni divisione di parte per aiutare chi oggi necessita di supporto.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago