L’amministrazione comunale di Nocera Inferiore precisa di aver operato in piena conformità alle direttive governative per la sanificazione delle strade, invitando ancora una volta i cittadini a rispettare le misure di contenimento del contagio. Le recenti controversie sorte a seguito delle operazioni di pulizia, avviate il 25 febbraio dalla Nocera Multiservizi su incarico dell’amministrazione Torquato, hanno spinto l’assessore all’ambiente Nicoletta Fasanino a fornire chiarimenti. L’assessore ha deplorato il tono di alcune critiche, ritenendolo inappropriato in un momento di emergenza che richiede collaborazione e dialogo. Ha ribadito il proprio impegno costante a favore della cittadinanza, precisando i dettagli dell’intervento. Il 25 febbraio, la Nocera Multiservizi ha eseguito la sanificazione di aree pubbliche e strade, utilizzando disinfettanti comuni, in linea con le indicazioni ministeriali che, per gli spazi esterni, non prevedevano protocolli specifici. Il prodotto impiegato, secondo la scheda tecnica, diluito in acqua e spruzzato con pompe a pressione, è risultato innocuo per l’uomo e per l’ambiente alle dosi utilizzate. In merito ai dispositivi di protezione individuale (DPI), l’assessore ha precisato che la fornitura ai lavoratori, conforme al Dlgs 81/08, è stata adeguata ai rischi effettivamente presenti. Non era richiesto un abbigliamento speciale; in caso contrario, l’operazione non sarebbe stata eseguita di giorno, in presenza di cittadini. Per quanto riguarda l’utilizzo delle mascherine, l’assessore ha spiegato che la scelta del tipo di mascherina dipende dall’attività svolta, dai prodotti utilizzati e dal tempo di esposizione. Le mascherine filtranti non sono sempre necessarie, soprattutto se si mantengono le distanze di sicurezza. Infatti, come confermato dall’Istituto Superiore di Sanità, il virus non si trasmette tramite l’aria o superfici stradali, ma attraverso il contatto tra persone. Pertanto, le misure principali di prevenzione restano il distanziamento sociale e il confinamento domiciliare. L’intervento di sanificazione stradale, conclude l’assessore, è stato un’azione aggiuntiva, eseguita con metodi tradizionali ma ritenuti sufficienti a titolo cautelativo, poiché la trasmissione del virus avviene prevalentemente da persona a persona. L’obiettivo non era una dimostrazione di facciata, ma un intervento necessario ed efficace per la tutela della salute pubblica. L’assessore ha infine ribadito l’impegno dell’amministrazione a lavorare con serietà e professionalità, invitando alla collaborazione.
Addio pizzerie. Da oggi in poi sarà Sole 365 a prendere il posto dei più…
Incredibile ma vero: adesso la carta di identità è diventata costosa. Scopri come tutto è…
La nota azienda italiana è sotto i riflettori, poiché dopo gli oltre 1900 licenziamenti, le…
Esiste un segreto, peraltro terrificante, che riguarda i formaggi di Eurospin: la qualità non è…
La mensa ti uccide, stai attento. Le condizioni igieniche ti fanno venire voglia di digiunare,…
Arriva la Tassa sulle sigarette all'interno della Dichiarazione dei Redditi. Fumatori e non fumatori dovranno…