Categories: Scienze&Medicina

La salute mentale in quarantena: sfide e resilienza durante l’emergenza sanitaria

L’emergenza sanitaria globale ha imposto a milioni di persone un isolamento forzato, sollevando preoccupazioni significative sulla salute mentale. Abbiamo intervistato la dottoressa Valentina Di Mauro, psicologa e psicoterapeuta, per comprendere gli impatti psicologici di questa situazione eccezionale.

La dottoressa Di Mauro ha evidenziato l’aumento dell’ansia e dello stress, descrivendoli come reazioni normali alla percezione di pericolo insito in una pandemia. Ha sottolineato la diffusione del Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), soprattutto tra il personale sanitario in prima linea, confrontandosi con la difficoltà iniziale di accettare la realtà dell’emergenza. La psicologa ha spiegato come la tendenza a minimizzare il rischio, inizialmente considerata una meccanismo di difesa, sia divenuta una barriera alla corretta gestione dell’emergenza. La dottoressa Di Mauro ha incoraggiato a coltivare pensieri positivi e fiducia nelle autorità impegnate nella gestione dell’emergenza, ricordando che ogni situazione critica, prima o poi, giunge a conclusione.

L’iperinformazione, spesso allarmistica, veicolata dai media, rappresenta un’ulteriore fonte di stress. La dottoressa Di Mauro ha suggerito di limitare l’esposizione alle notizie, evitando un bombardamento informativo continuo che innesca tensione psicologica.

La quarantena presenta sfide particolari per categorie vulnerabili: disabili, persone autistiche, individui con disturbi depressivi o vittime di violenza domestica. La dottoressa Di Mauro ha descritto l’adattamento, seppur graduale, dei suoi pazienti alle psicoterapie a distanza, via Skype, sottolineando l’importanza di ricordare la temporaneità e la necessità delle misure restrittive.

Internet e i social media, pur offrendo strumenti di connessione e lavoro da remoto, presentano anche un lato oscuro: la diffusione di paure e aggressività online, con la tendenza a creare un clima di caccia all’untore. La dottoressa Di Mauro ha espresso fiducia nella capacità di questa esperienza di ridefinire le priorità e rafforzare i legami umani. Ha condiviso un esempio personale, sottolineando l’importanza di bilanciare lavoro e vita privata, un insegnamento derivato dalla quarantena stessa.

Infine, la dottoressa Di Mauro ha sottolineato le difficoltà specifiche per gli anziani soli, con poca dimestichezza con la tecnologia, evidenziando il ruolo degli ordini professionali, come quello degli Psicologi, nel fornire supporto telefonico a chi si sente isolato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

2 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

6 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

17 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

20 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

23 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

24 ore ago