Categories: Scienze&Medicina

La salute mentale in quarantena: sfide e resilienza durante l’emergenza sanitaria

L’emergenza sanitaria globale ha imposto a milioni di persone un isolamento forzato, sollevando preoccupazioni significative sulla salute mentale. Abbiamo intervistato la dottoressa Valentina Di Mauro, psicologa e psicoterapeuta, per comprendere gli impatti psicologici di questa situazione eccezionale.

La dottoressa Di Mauro ha evidenziato l’aumento dell’ansia e dello stress, descrivendoli come reazioni normali alla percezione di pericolo insito in una pandemia. Ha sottolineato la diffusione del Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), soprattutto tra il personale sanitario in prima linea, confrontandosi con la difficoltà iniziale di accettare la realtà dell’emergenza. La psicologa ha spiegato come la tendenza a minimizzare il rischio, inizialmente considerata una meccanismo di difesa, sia divenuta una barriera alla corretta gestione dell’emergenza. La dottoressa Di Mauro ha incoraggiato a coltivare pensieri positivi e fiducia nelle autorità impegnate nella gestione dell’emergenza, ricordando che ogni situazione critica, prima o poi, giunge a conclusione.

L’iperinformazione, spesso allarmistica, veicolata dai media, rappresenta un’ulteriore fonte di stress. La dottoressa Di Mauro ha suggerito di limitare l’esposizione alle notizie, evitando un bombardamento informativo continuo che innesca tensione psicologica.

La quarantena presenta sfide particolari per categorie vulnerabili: disabili, persone autistiche, individui con disturbi depressivi o vittime di violenza domestica. La dottoressa Di Mauro ha descritto l’adattamento, seppur graduale, dei suoi pazienti alle psicoterapie a distanza, via Skype, sottolineando l’importanza di ricordare la temporaneità e la necessità delle misure restrittive.

Internet e i social media, pur offrendo strumenti di connessione e lavoro da remoto, presentano anche un lato oscuro: la diffusione di paure e aggressività online, con la tendenza a creare un clima di caccia all’untore. La dottoressa Di Mauro ha espresso fiducia nella capacità di questa esperienza di ridefinire le priorità e rafforzare i legami umani. Ha condiviso un esempio personale, sottolineando l’importanza di bilanciare lavoro e vita privata, un insegnamento derivato dalla quarantena stessa.

Infine, la dottoressa Di Mauro ha sottolineato le difficoltà specifiche per gli anziani soli, con poca dimestichezza con la tecnologia, evidenziando il ruolo degli ordini professionali, come quello degli Psicologi, nel fornire supporto telefonico a chi si sente isolato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

3 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

14 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

17 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

20 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

21 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

23 ore ago