La crisi sanitaria attuale ci ha costretti a trascorrere più tempo a casa. Mentre per alcuni questo rappresenta un’opportunità per rallentare i ritmi frenetici della vita quotidiana e dedicarsi alla famiglia, per altri può essere fonte di disagio e noia. Ecco alcuni spunti per impiegare al meglio questo periodo di permanenza forzata tra le mura domestiche, distogliendo l’attenzione dalla situazione attuale e migliorando il proprio umore. Le moderne tecnologie ci offrono un accesso pressoché illimitato a risorse informative e di intrattenimento. Possiamo, ad esempio, utilizzare le videochiamate per rimanere in contatto con amici, parenti e conoscenti, organizzando magari serate virtuali con club del libro, cineforum o sessioni di gioco online. L’ascolto di podcast, la scoperta di nuovi generi musicali, la fruizione di spettacoli teatrali e opere liriche in streaming e la visione di documentari rilassanti sono ulteriori valide alternative per arricchire il nostro tempo libero. Si possono esplorare virtualmente musei e luoghi esotici, accrescendo la propria conoscenza geografica e culturale. Infine, è possibile seguire corsi online per imparare una nuova lingua o sviluppare nuove abilità artistiche come la calligrafia o la pittura. Per chi preferisce attività che non richiedono una connessione a internet, ci sono innumerevoli possibilità: riscoprire il piacere della lettura con i libri presenti in casa o quelli disponibili nelle biblioteche digitali, giocare in famiglia con giochi da tavolo o quelli classici come “Nomi, cose, città”, dedicarsi ad attività manuali come origami, bricolage o decoupage, effettuare piccole riparazioni domestiche, praticare sport casalinghi o dedicarsi alla meditazione. Il riordino e l’organizzazione degli spazi domestici possono apportare un senso di calma e benessere. La cucina può trasformarsi in un laboratorio creativo, sperimentando nuove ricette salutari. Le serate possono essere dedicate a proiezioni cinematografiche familiari, mentre la compagnia degli animali domestici può essere una fonte inesauribile di conforto. Per chi dispone di un giardino, l’osservazione della natura e il birdwatching possono rappresentare momenti di quiete e rigenerazione. Questo periodo di isolamento, pur nella sua difficoltà, può diventare un’occasione per rivalutare le piccole cose della vita e apprezzarne il valore, nell’attesa che l’emergenza sanitaria termini al meglio per tutti. Nel frattempo, occupiamo il nostro tempo in modo costruttivo, restando uniti, al sicuro, nelle nostre case.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…