Categories: Scuola

Spinaceto celebra mezzo secolo di storia con un Carnevale memorabile

Il quartiere romano di Spinaceto ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario con un’esuberante sfilata di Carnevale, un evento organizzato dall’Istituto Comprensivo “Via Frignani” in collaborazione con il Municipio IX e diverse scuole materne, tra cui “Il Giardino dei Ciliegi”, “Il Melograno dei Desideri”, “Il Piccolo Mandarino” e “La Magnolia Stellata”. Grazie al sostegno di numerosi sponsor, la parata ha visto la partecipazione di studenti di ogni ordine e grado, vestiti con mantelli colorati – arancione per le prime classi, verde per le seconde, giallo per le terze, blu per le quarte e rosso per le quinte – ognuno con il numero “50” cucito sull’abbigliamento, a ricordo del traguardo raggiunto dal quartiere. Gli alunni della prima media hanno invece sfoggiato uno stile anni ’70, omaggiando l’anno di fondazione di Spinaceto (1970). Il Dirigente scolastico, Gianfranco Turatti, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, nata proprio per celebrare questo significativo anniversario e per rinsaldare i legami tra la scuola e la comunità locale. L’evento ha coinvolto attivamente le famiglie, animando le strade e i balconi del quartiere, dimostrando la vitalità del tessuto sociale e la capacità delle istituzioni educative di creare momenti di apprendimento e crescita al di fuori delle mura scolastiche. La partecipazione attiva delle famiglie è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa, così come il prezioso contributo del vicepreside Giuseppe Illiano, dell’assessore Carmela Lallie, del consigliere Filippo Massimo Errico, della presidente del Consiglio d’Istituto Valentina D’Appio e dei vicepresidi Alessia Radiciotti e Giuseppe Illiano. Un ringraziamento speciale è stato espresso anche alla professoressa Angela Libonati per la cura degli allestimenti e delle maschere, alle Funzioni Strumentali Continuità, alla Polizia Municipale, alla Protezione Civile e al gruppo “Soluna Capoeira” per l’esibizione di Capoeira. La giornata si è conclusa con le “Conversazioni Nistrine”, incontri dedicati alle famiglie, arricchiti da interventi di docenti su tematiche legate al Carnevale e alla memoria storica, tra cui il professor Francesco Li Pira, la professoressa Veronica Regoli e la professoressa Alessia Radiciotti. Il Dirigente scolastico ha anticipato l’intenzione di proseguire con iniziative analoghe, come le “Conversazioni Nistrine” e un progetto teatrale sulla Divina Commedia, sempre nel segno della collaborazione tra scuola, territorio e famiglie, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva e consapevole.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

2 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

2 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago