Categories: Scuola

Spinaceto celebra mezzo secolo di storia con un Carnevale memorabile

Il quartiere romano di Spinaceto ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario con un’esuberante sfilata di Carnevale, un evento organizzato dall’Istituto Comprensivo “Via Frignani” in collaborazione con il Municipio IX e diverse scuole materne, tra cui “Il Giardino dei Ciliegi”, “Il Melograno dei Desideri”, “Il Piccolo Mandarino” e “La Magnolia Stellata”. Grazie al sostegno di numerosi sponsor, la parata ha visto la partecipazione di studenti di ogni ordine e grado, vestiti con mantelli colorati – arancione per le prime classi, verde per le seconde, giallo per le terze, blu per le quarte e rosso per le quinte – ognuno con il numero “50” cucito sull’abbigliamento, a ricordo del traguardo raggiunto dal quartiere. Gli alunni della prima media hanno invece sfoggiato uno stile anni ’70, omaggiando l’anno di fondazione di Spinaceto (1970). Il Dirigente scolastico, Gianfranco Turatti, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, nata proprio per celebrare questo significativo anniversario e per rinsaldare i legami tra la scuola e la comunità locale. L’evento ha coinvolto attivamente le famiglie, animando le strade e i balconi del quartiere, dimostrando la vitalità del tessuto sociale e la capacità delle istituzioni educative di creare momenti di apprendimento e crescita al di fuori delle mura scolastiche. La partecipazione attiva delle famiglie è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa, così come il prezioso contributo del vicepreside Giuseppe Illiano, dell’assessore Carmela Lallie, del consigliere Filippo Massimo Errico, della presidente del Consiglio d’Istituto Valentina D’Appio e dei vicepresidi Alessia Radiciotti e Giuseppe Illiano. Un ringraziamento speciale è stato espresso anche alla professoressa Angela Libonati per la cura degli allestimenti e delle maschere, alle Funzioni Strumentali Continuità, alla Polizia Municipale, alla Protezione Civile e al gruppo “Soluna Capoeira” per l’esibizione di Capoeira. La giornata si è conclusa con le “Conversazioni Nistrine”, incontri dedicati alle famiglie, arricchiti da interventi di docenti su tematiche legate al Carnevale e alla memoria storica, tra cui il professor Francesco Li Pira, la professoressa Veronica Regoli e la professoressa Alessia Radiciotti. Il Dirigente scolastico ha anticipato l’intenzione di proseguire con iniziative analoghe, come le “Conversazioni Nistrine” e un progetto teatrale sulla Divina Commedia, sempre nel segno della collaborazione tra scuola, territorio e famiglie, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva e consapevole.

Redazione

Recent Posts

FUMATORE? SI – NO | Dichiarazione dei redditi, da oggi ci fanno pagare pure la TASSA SIGARETTE: l’importo è senza senso

Arriva la Tassa sulle sigarette all'interno della Dichiarazione dei Redditi. Fumatori e non fumatori dovranno…

23 minuti ago

Abbiamo una brutta notizia per voi | Intesa Sanpaolo ha appena fatto una ‘strage’: nel fumo i risparmi italiani

Disastro Intesa Sanpaolo. Il più grande gruppo bancario italiano ha appena mandato all'aria i risparmi…

3 ore ago

“Rivogliamo il bollo auto del 2022” | MISSIVA VERDE dall’Agenzia delle Entrate: da saldare anche se hai già pagato

Il mondo dell'economia sta prendendo una piega imprevista. Scopri cosa succede e che ne è…

6 ore ago

Riposa in Pace colosso dei dolci italiani: “è tutto finito a tarallucci e vino” | Dipendenti in lacrime con la Naspi in mano

Addio al colosso dolciario italiano. È finita un'era ed è finita, anche, per tutti i…

7 ore ago

Napoli battuta per la prima volta nella storia: la pizza più buona d’Italia la fanno proprio qui | Mai visto un prezzo così basso

Napoli è una città d'oro ma conserva lati oscuri indicibili. Il primato era la pizza,…

9 ore ago

Ufficiale pedoni: da oggi non si passa più sulle strisce pedonali | La precedenza va data alle macchine: “se vuoi fai il giro”

Arriva una batosta assurda per i pedoni che non potranno più passare sulle strisce pedonali:…

13 ore ago