Categories: Scuola

Roma: La Scuola Nistri-Frignani commemora la Giornata del Ricordo

Il 14 febbraio, presso la scuola media “U. Nistri” dell’Istituto Comprensivo “Via Frignani” di Spinaceto (Roma), si è svolta una toccante commemorazione delle vittime delle foibe. Organizzata dal dirigente scolastico, avvocato Gianfranco Turatti, l’iniziativa ha coinvolto gli studenti delle classi seconde e terze, i loro insegnanti e rappresentanti dei genitori. Particolarmente significativa è stata la partecipazione del dottor Gianclaudio de Angelini, vicepresidente dell’Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio, che ha intrattenuto gli studenti con un’appassionata conversazione e la proiezione di filmati d’epoca. L’evento è stato arricchito da un’esecuzione corale dell’inno italiano e dell’inno europeo, e da uno spettacolo teatrale interpretato da una rappresentanza multietnica di studenti di terza media, incentrato sui temi della pace e dell’unità europea.

Il preside ha sottolineato l’importanza di questa commemorazione come “pietra d’inciampo virtuale”, finalizzata a trasmettere ai giovani la consapevolezza della tragedia delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano e dalmata, come previsto dalla Legge 92/2004 sulla Giornata del Ricordo. Ha inoltre evidenziato il ruolo della scuola nel promuovere la cittadinanza attiva, il pensiero critico e la conoscenza storica, ringraziando il professor Francesco Li Pira per la parte introduttiva e la professoressa Radiciotti per la realizzazione della locandina. L’entusiasmo e la partecipazione degli studenti, soprattutto quelli di origine straniera, nell’esecuzione degli inni nazionali ed europei, sono stati descritti come una prova tangibile del buon lavoro educativo svolto dalla scuola, capace di valorizzare la diversità come ricchezza.

Il professor Li Pira ha sottolineato l’importanza di una memoria storica onesta e priva di pregiudizi, evidenziando come la scuola debba formare cittadini consapevoli, capaci di analizzare criticamente i grandi eventi del passato e comprendere la complessità della società contemporanea. Ha citato l’impatto emotivo della testimonianza di un alunno la cui parente aveva vissuto l’esodo, e della toccante narrazione del dottor De Angelini, che ha contribuito a rendere la commemorazione un momento di profonda riflessione sulla sofferenza di migliaia di persone. Il professore ha poi ribadito la necessità di affrontare il passato con onestà intellettuale, senza temere i “fantasmi” della storia, per costruire un futuro di pace e di unità.

Il preside ha infine illustrato la programmazione scolastica, che prevede diverse iniziative commemorative nel corso dell’anno, tutte incentrate sul tema della memoria storica e della formazione di un’identità europea e italiana consapevole, definendo il progetto “La memoria, le memorie. La scuola e la formazione del cittadino europeo ed italiano: il dovere etico-morale del ricordo nella costruzione di un’identità comune”. Le date includono il 4 novembre, il 13 dicembre, il 27 gennaio, il 10 febbraio, il 17 marzo, il 25 aprile e il 2 giugno.

Redazione

Recent Posts

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

2 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

5 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

6 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

8 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

12 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

23 ore ago